Home » Torta di Bled: il dolce più amato della Slovenia
La torta di Bled è il delizioso dessert di crema e panna che si gusta nei locali del lungo lago dell’omonimo lago, gioiello della Slovenia.
In sloveno si chiama Blejska kremna rezina, e non è possibile fare una passeggiata a Bled, sul lago omonimo, senza trovarla sui manifesti di ogni bar e ristorante.
Nonostante ciò, chi è avvezzo alle raffinatezze dell’arte pasticciera potrebbe avere l’impressione che sia qualcosa di semplice, simile a mille altri dolci. Ma la curiosità di affondare i denti in quel fragrante quadratino, avrà certamente la meglio!
La torta di Bled è nata nel 1953 da un’idea di Istvan Lucacevic, cuoco del noto Park Hotel che sorge tra le rive del lago. Ogni anno l’hotel sforna più di 500.000 mila torte di cui detiene l’unica a denominazione protetta.
Dopo vari sforzi, Lukacevic trovò la ricetta perfetta per preparare la torta di Bled, combinando il numero 7 in tutte le fasi della lavorazione. La pasta sfoglia ripiegata 7 volte e fatta riposare durante la notte perché si mantenesse leggera. La crema all’uovo cotta esattamente per 7 minuti, a cui immediatamente va aggiunto il bianco d’uovo montato a neve. Sopra lo strato di crema, una generosa dose di panna montata e chiusura con un altro strato di pasta sfoglia. Si conclude con una bella spolverata di zucchero a velo e si passa al taglio delle fette, che devono assolutamente essere di dimensioni 7×7!
La kremna rezina, o kremšnita, è un dolce molto diffuso nell’Europa centrale ed orientale, ed ha una specifica variante a seconda del territorio in cui viene prodotta. Troviamo ad esempio la cremeschnitte in Germania, la krempita in Serbia e Bosnia, la krémes in Ungheria e così via.
La laggenda narra che Ištvan Lukačević negli anni ’40, si trasferì dalla natìa Senta, in Voivodina, a Bled. Nella Serbia, da cui proveniva, esisteva un dolce chiamato krempita, simile a molti altri diffusi in Europa centrale, che hanno nome kremšnita o, in lingua tedesca, cremeschnitte.
La leggenda vuole che Ištvan abbia lavorato con applicazione matta e disperatissima presso la pasticceria Ravnik imparando a preparare tutte le ricette contenute nel taccuino di un pasticciere che aveva girato come apprendista l’Austria e la Germania, tra cui la cremeschnitte. Ma è possibile che abbia semplicemente tratto ispirazione dalla krempita della sua Voivodina. In ogni caso, divenuto pasticciere della caffetteria dell’Hotel Park, Lukačević rielaborò la cremeschnitte o krempita, molto dolce e poco leggera, dandole un volto, una consistenza e un sapore nuovi.
La torta è diventata in se stessa un’attrazione turistica e il vai e vieni dei camerieri con le braccia cariche di piattini, è ininterrotto. Come non bastasse la bellezza del lago a richiamare visitatori a frotte, inoltre, da qualche tempo, è possibile trascorrere qualche ora nel laboratorio di pasticceria per assistere alla lavorazione della torta di Bled. Per poi concludere l’esperienza davanti all’azzurro del lago assaporando una robusta porzione di Blejska kremna rezina.
Ovviamente la ricetta originale è segreta, ma quelle in circolazioni sono molto affidabili… prepariamola insieme!
Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 10-15 min
Porzioni: teglia da 35 x 25 x 7 cm (circa 15 pezzi)
Per la crema
Per la panna
Qui una video ricetta in inglese:
Condividi su:
Potrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.