La data del 4 maggio occupa un posto speciale nel cuore dei fan della saga. Come capita spesso con le cose divertenti, tutto è iniziato con un gioco di parole: “May the Fourth be with you” (che il quarto sia con te!) – un calembour sul popolare tormentone di Star Wars, “May the Force be with you” (che la forza sia con te!).
Sebbene grazie agli effetti cinematografici ci sembra di essere trasportati in universi alieni, molti dei posti dove sono stati girati i film, non sono poi cosi lontani. Alcuni di questi, sono anche in Italia. Scopriamoli insieme!
Tikal, Guatemala (Star Wars IV)
Il primo film della saga di Guerre Stellari è nella cronologia ufficiale il quarto della serie. Grazie a questa pellicola il mondo fece conoscenza con Luke Skywalker, la principessa Leia, Han Solo e il malvagio Darth Vader. Nel film, i ribelli hanno il proprio quartiere generale sul pianeta Yavin 4, ma in realtà le scene per questa zona sono state girate vicino ai templi Maya di Tikal in Guatemala. Un motivo doppio per visitare quest’area situata nel nord della nazione centroamericana.
Nefta e Tataouine, Tunisia (Star Wars IV e I)
La prima scena in assoluto della saga di Star Wars fu girata nel 1976 in Tunisia, più precisamente nel villaggio di Nefta. Qui, George Lucas volle ambientare le strade di Tatooine, pianeta natale di Anakin e Luke Skywalker. La piccola città si trova vicino al lago salato di Chott el Djerid ed è sempre stata un passaggio importante per le carovane che attraversavano il Sahara. Un luogo fermo nel tempo, ideale per rappresentare un mondo mai visto.
Se qualcuno di voi desidera ritrovare i luoghi cari a Luke, quelli che custodiscono i ricordi della sua vita spensierata assieme agli zii, ben prima che un certo droide lo cacciasse nei guai, potrà assaporarli appieno a Matmata, in Tunisia. Qui, la casa di Luke non solo esiste ancora, ma è un albergo ?” il Sidi Driss Hotel, piuttosto spartano a dire il vero ?” ma pensate: potreste addirittura trascorrerci le vacanze!
Eidfjord, Norvegia (Star Wars V)
Nel quinto capitolo di Guerre Stellari, il secondo nei cinema, avviene una delle battaglie più iconiche della saga: sul pianeta Hoth, i ribelli guidati da Luke Skywalker vengono attaccati dall’Impero che utilizza i famosi mezzi chiamati AT-AT Walkers.
Le riprese per lo scontro sono state fatte in Norvegia, nel ghiacciaio di Eidfjord, conosciuto anche come Hardangerjøkulen. Questa location immersa nella natura è facilmente raggiungibile dal centro abitato più vicino.
Djerba, Tunisia (Star Wars IV e V)
Se non fosse chiaro, George Lucas si era proprio innamorato della Tunisia, tanto da utilizzare anche l’isola di Djerba come location.
La casa di Obi Wan Kenobi infatti, si trova nel villaggio di Ajim, e perfino la mitica Mos Eisley Cantina dove c’è il famoso concerto con il quartetto di alieni è stato girato in una casa del paese Sidi Jmor. Con le sue spiagge bianche e i moderni resort, senza l’afflusso eccessivo di turisti in stile Sharm el-Sheik, l’isola di Djerba merita una visita anche per chi non è un fan di Star Wars.
Contea Del Norte, USA (Star Wars VI)
Chewbacca è uno degli alieni più amati della saga, ma dopo di lui sicuramente ci sono gli Ewok. Questi piccoli animali, simili a degli orsacchiotti, danno un contribuito molto importante alla vittoria dei ribelli nel sesto episodio Il ritorno dello Jedi. Il loro pianeta natale si chiama Endor ed è pieno di boschi e foreste: la vera location è la contea Del Norte in California, nel nord dello stato. Un’immagine della California molto diversa da quella cui siamo soliti pensare, perciò da visitare.
Reggia di Caserta, Italia (Star Wars I)
Nel 1999, con il film La minaccia fantasma, il filone di Guerre Stellari torna al cinema dopo sedici anni dall’ultimo capitolo. La pellicola è la prima in ordine cronologico e vede nuovi personaggi, fra i quali Natalie Portman nei panni della regina Padmè Amidala del pianeta Naboo.
Il fantastico palazzo dove sono state girate le scene con l’attrice, altri non è che la Reggia di Caserta, uno degli edifici più belli d’Italia. Se invece volete visitare l’esterno del palazzo di Amidala, non dovete restare a Caserta, né in Italia! Dovrete prendere un volo e scendere a Siviglia: all’areoporto prendete un bel taxi e vi fate portare in Plaza de España!
Lago di Como, Italia (Star Wars II)
L’Italia è dentro Star Wars più di quanto si creda: anche per il secondo episodio in ordine cronologico, la produzione scelse come location un altro luogo dello Stivale.
Per rappresentare il sontuoso matrimonio fra Anakin Skywalker e la regina Padma infatti, si scelse Villa del Balbianello sul Lago di Como. Non si può dire che quel matrimonio finì per il meglio, ma la villa, che si trova nel comune di Lenno, è una tappa immancabile per chi si trova vicino al lago.
Di proprietà ora del Fondo Ambiente Italiano, l’edificio è aperto al pubblico e può essere visitato facilmente (www.visitfai.it/villadelbalbianello/la-tua-visita/orari-di-apertura-e-info-utili).
Grindelwald, Svizzera (Star Wars III – IV)
Alderaan è uno dei pianeti più famosi della galassia di Guerre Stellari, perchè ha dato i natali alla principessa Leia, interpretata da Carrie Fisher, scomparsa di recente. Il pianeta viene distrutto dall’imponente navicella Morte Nera nel quarto episodio, ma alcuni dei suoi paesaggi si vedono anche nel terzo capitolo.
Per riprenderli, Lucas e soci usarono le montagne innevate di Grindelwald in Svizzera. Situate nel cantone di Berna, sono un ottimo punto di partenza per visitare le Alpi Svizzere.
Isole Skellig, Irlanda (Star Wars VII)
Dopo la nuova trilogia dei primi anni duemila, Guerre Stellari è tornato nei cinema nel 2015 con un ritrovato successo di pubblico.
Il film Il Risveglio della Forza ha attirato vecchi e nuovi fan nelle sale, dando nuova linfa alla saga. Passato un anno dall’uscita, gli spoiler sono concessi perciò non dovrebbe essere una sorpresa sapere che nel film l’Han Solo di Harrison Ford fa una brutta fine.
Fra le altre scene importanti c’è il finale, quando riappare Luke Sywalker, ancora una volta interpretato da Mark Hamill. L’incontro fra l’eroe di un tempo e la nuova protagonista Rey è stato ambientato in Irlanda, più precisamente nelle isole Skellig. Disabitate e colme di flora e fauna, le isole sono raggiungibili con un battello e lasceranno i visitatori incantati dal paesaggio.
Atollo Laamu, Maldive (Rogue One: A Star Wars story)
Dopo il nuovo successo del 2015, Star Wars ha lanciato il suo primo spin-off, intitolato Rogue One. Come era facilmente prevedibile, la pellicola ha sbancato il botteghino. Al centro della trama c’è il pianeta Scarif, rappresentato come un avamposto dell’Impero in un paese tropicale.
Per le riprese, la troupe di Rogue One è volata fino alle Maldive: le spiagge immacolate dell’atollo Laamu, già meritevoli di un viaggio per chi ama le vacanze relax nei paradisi tropicali, hanno ora un nuovo motivo di interesse.