Fiesta racconta l’avventura di un gruppo di amici che decide di assistere alla famosa Fiesta di San Fermìn a Pamplona.
Il gruppo di amici, perennemente sbronzi e rissosi, affronterà delle avventure che porteranno Hemingway ad interrogarsi sui temi dell’amore, ma anche della morte, della virilità e del rapporto dell’uomo con la natura.
Fiesta racconta le vicende di un gruppo di amici espatriati americani e britannici che viaggiano da Parigi fino a Pamplona, dove hanno intenzione di assistere all’Encierro, il festival annuale della corsa dei tori che si svolge per le strade della cittadina spagnola durante la Fiesta de San Fermìm.
Si potrebbe pensare che il tema centrale del romanzo sia la storia d’amore tra il giovane Jake Barnes, protagonista del romanzo reso impotente da una ferita di guerra, e la divorziata Lady Brett Ashley. Donna bellissima e viziata, alcolizzata e ninfomane, Brett pur essendo in compagnia del suo futuro sposo Mike Campbell, sarà motivo di furiose liti e di risse fra Jake Barnes e Robert Cohn, ricchissimo ebreo anch’egli follemente innamorato di Brett.
La contesa sarà motivo di dissapori e gelosie che romperanno l’iniziale falsa armonia del gruppo. Ma Brett si innamorerà di un giovane torero appena diciannovenne, Romero, con cui fuggirà sfuggendo al proprio matrimonio.
La festa di San Firmino (fiestas de San Fermín o Sanfermines in spagnolo, Sanferminak in basco) viene celebrata ogni anno a Pamplona.
Il 6 luglio, a mezzogiorno, nella piazza del municipio cominciano i festeggiamenti con il lancio del chupinazo, o txupinazo, come scrivono i baschi: il razzo che annuncia ľinizio della festa. Il razzo viene lanciato da una persona (solitamente in rappresentanza di un’associazione) eletta dagli abitanti di Pamplona nel mese di giugno.
Una delle attività più famose dei Sanfermines è l’Encierro, una corsa di tori di circa 800 metri che avviene ogni giorno tra il 7 e il 14 luglio alle otto del mattino, con una durata media tra i tre e i quattro minuti.
Tutto ha termine il 14 luglio a mezzanotte quando un gruppo di pamplonesi si riunisce nella piazza del municipio per concludere la ricorrenza. Il sindaco esce dal balcone del municipio e ringrazia gli assistenti. A quel punto una salva finale viene lanciata dalla vicina plaza de los Burgos, mentre i presenti portano candele accese e intonano un breve canto finale.
La Navarra e le feste di San Firmino ricoprono un ruolo da protagonista nei Quaderni di Hemingway. Il premio Nobel americano vi era talmente affezionato che, dalla prima visita a Pamplona nel 1923, vi assistette ben nove volte.
Qui i luoghi di riferimento alla figura dello scrittore e giornalista che si dislocano all’interno della città. Tra i più conosciuti la scultura di bronzo a grandezza naturale nell’angolo dedicatogli dall’elegante Café Iruña. Ma anche la statua di granito di 8.000 chili che gli rende omaggio davanti alla Plaza de Toros e la stanza 217 del Gran Hotel La Perla in cui alloggiava per poter vedere gli encierros dal balcone su calle Estafeta.
Alcune località vicine come Burguete, Aribe, Lekunberri e Yesa vengono nominate nel romanzo e sono incantevoli da visitare.
Condividi su:
Visiterete alcuni luoghi resi memorabili dai racconti di Hemingway e degusterete il liquore Leyre, preparato dai monaci, accompagnato dalla torta txantxigorri, un dolce tipico della…
Scopri i dettagli dell'offertaUn tour unico nel suo genere, alla scoperta di una zona poco conosciuta ed esplorata della Spagna, ricca di patrimoni UNESCO e scenari che mozzano…
Scopri i dettagli dell'offertaPotrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.