Home » In un paese bruciato dal sole: l’Australia raccontata da Bill Bryson
Dopo la strepitosa passeggiata nei boschi degli Appalachi, Bill Bryson è partito per l’Australia. L’isola più estesa del mondo e che è anche un continente. L’unico continente che è anche una nazione. L’unica nazione che è nata come una prigione.
Armato di tanto tempo, del suo immancabile diario di viaggio e di inesauribile ironia e curiosità, Bryson ha attraversato in treno l’interno desertico. Ha guidato nelle città e lungo le strade costiere, ha camminato e navigato, e si è fermato a parlare più o meno con tutti quelli che ha incontrato. Ayers Rock e la Grande barriera corallina, il bush e la spinifex. I serpenti velenosi e i canguri, Sydney e Canberra, gli aborigeni, i vecchi hippy e i surfisti in cerca della grande onda. Il “catalogo australiano”, è completo, e non poche saranno anche le sorprese.
Tutto raccontato con la partecipazione emotiva, l’allegria stilistica e l’umorismo che hanno fatto di Bryson lo scrittore di viaggi più letto, e divertente, al mondo.
Bryson parte da Sydney, da quella che tutti pensano sia la capitale della Nazione, dimenticandosi quasi sempre di Canberra. Salirà sul treno che, attraverso la famosa Indian Pacific, una delle più curiose linee ferroviarie della Terra, lo porterà a Perth. Dopo aver trascorso interminabili ore lungo quella che è tra le più rettilinee strade ferrate del mondo si dirigerà verso la barriera corallina. Poi in direzione Uluru, nell’outback australiano, fino al difficile nord del Paese.
Il suo racconto si sviluppa in circa 370 pagine, sempre scorrevoli e sempre piacevoli. In questo libro sull’Australia Bryson, infatti, non si limita a descrivere i luoghi che visita, come una guida turistica. In un paese bruciato dal sole, è una retrospettiva su un Paese che è sempre stato lontano dai riflettori di tutto il mondo. Chi è conosce le sue vicende politiche? Le squadre sportive? Il livello di crescita della sua economica? Lo scrittore statunitense racconta tutto questo con ironia e irriverenza, soffermandosi sui particolari. Emozionando con il suo entusiasmo e rendendo piacevole anche quelle nozioni storiche che altrimenti apparirebbe monotone e impegnative.
“Questo è un paese sorprendentemente vuoto eppure allo stesso tempo pieno di roba. Roba interessante, roba antica, roba non immediatamente spiegabile. Roba ancora da trovare. Datemi retta, questo è un posto interessante.”
Bryson è un goliardico scrittore di libri di viaggi (ma non solo) che riesce ad avvicinare il lettore alla realtà australiana attraverso l’ironia e l’irriverenza. Capitolo dopo capitolo, l’immagine sfuocata che si ha dell’Australia si fa sempre più nitida. Allo stesso modo si fa strada, nel lettore, un sentimento di curiosità e di amore per questo paese.
L’autore nordamericano percorre migliaia di chilometri attraverso il nulla australiano – l’outback – parlandoci di animali impossibili e raccontando momenti surreali. Durante il suo girovagare Bryson ci porta a spasso per le più importanti metropoli del continente e ogni tappa è una scoperta sorprendente e affascinante. Taccuino alla mano, visita musei sconosciuti al grande pubblico, parla con la gente in sperdute bettole nel deserto e con l’impiegato di una vecchia pompa di benzina. La ricerca dell’essenza australiana non si ferma nemmeno davanti a un paio di birre nel desolato bar di un hotel.
Il racconto delle esperienze vissute è adornato da nozioni di storia mai noiose che rendono In un paese bruciato dal sole un originale manuale pieno di curiosità per sopravvivere nella terra dei canguri.
Sapevate che l’Australia fu per molti anni una prigione del Regno Unito? I suoi primi abitanti bianchi erano prigionieri (del tema tratta anche un film di cui vi abbiamo parlato qui). I primissimi abitanti invece furono gli aborigeni, ancora oggi troppo spesso dimenticati dal governo locale. Anche se in un certo senso i nativi australiani hanno avuto storicamente miglior sorte rispetto agli indiani d’America e agli indios americani, anche loro non hanno ricevuto dall’uomo bianco il trattamento dovuto.
Attualmente uno dei paesi con il più alto livello di vita, in Australia negli anni sessanta la televisione era ancora novità emozionante. Nelle zone rurali non c’era abbastanza energia per poter usare una lavatrice. Sempre con un tono leggero, Bryson ci racconta che per un pelo quest’immensa isola non finiva in mani francesi, se un tale La Pérouse fosse sbarcato un po’ prima sulle sue coste.
Se sei alla ricerca di titoli di libri ambientati in Australia o se vuoi visitare questo misterioso paese devi assolutamente leggere In un paese bruciato dal sole. Devi farlo non solo perché è un must della letteratura su questo Paese, ma soprattutto perché grazie allo stile irriverente dello scrittore statunitense ti sembrerà di vederlo, di viverlo e di conoscerlo per davvero.
In un Paese bruciato dal sole non è solo uno dei migliori libri ambientati in Australia, ma un vero e proprio manuale di sopravvivenza da leggere prima di partire per la terra dei canguri.
Spinto da un’infinita curiosità, Bryson legge di tutto per trovare informazioni su tutto. Otre al suo viaggio, riesce ad inserire lunghe pagine di storia, ma sempre con molto umorismo e simpatia (come la storia della nascita dell’Opera House di Sydney). Per non parlare degli aneddoti divertenti e delle infinite nozioni in campo geografico e naturalistico. Bryson regala tantissime informazioni utili sugli animali presenti in Australia (dato che qui si trovano più creature letali che in qualunque altra parte del mondo).
La sua passione per i viaggi e la scoperta non potranno che incuriosirvi e soprattutto farvi innamorare di questo paese agli antipodi, così lontano e per molti ancora sconosciuto.
Condividi su:
Un viaggio in Australia in libertà è un’esperienza destinata a restare nel cuore per sempre, per le incantevoli riserve naturali, i centri traboccanti di storia,…
Scopri i dettagli dell'offertaPotrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.