Curiosità: anche Casino Royale dell’agente 007 è stato girato qui!
Castelli e natura per il Trono di Spade
l mondo di Westeros è diviso tra la Spagna e l’Irlanda del Nord. Infatti, per esempio, la Casa di Tyrell – rinomata per la sua bellezza in tutti i Sette Regni – è in realtà il castello medievale di Almodóvar del Rio, nella provincia di Cordova, mentre la leggendaria Kingsroad è in realtà nella zona di Ballymoney in Irlanda del Nord e porta il nome di the Dark Hedges. Chi volesse trovare il mare di Dothraki, allora dovrà volare in Spagna, in direzione delle Bardenas Reales, in Spagna. La prateria caratteristica del territorio ha ispirato la produzione per ambientare laggiù il “mare” di erba e prato immaginate da Martin. Nella Spagna centro-occidentale, nella regione dell’Estremadura, troverete altri luoghi. Dal Parco Naturale de Los Barruecos, al centro storico della città di Cáceres fino al castello de Trujillo.
Chi fosse invece alla ricerca dell’Approdo del re deve prepararsi all’idea di non potersi fermare a una sola meta. Infatti, per ambientare la illustre capitale dei Sette Regni, sede dell’ambito Trono di Spade, i produttori di Hbo hanno dovuto effettuare diverse selezioni, fino a stabilire che l’illustre città sarebbe stata un misto di 3 mete differenti: Dubrovnik, nota anche come “Ragusa di Croazia”, Mdina, a Malta, teatro dell’arrivo di Ned Stark all’Approdo del Re e infine la spagnola città di Girona, presso la cui cattedrale Jaime è intervenuto a fermare la “walk of shame” di Maergery.
Gli USA patria delle location
Ovviamente, gli USA pullulano di location indimenticabili utilizzate come set cinematografici. Pensiamo a New York e il suo Central Park: da Harry Ti Presento Sally a Ghostbusters, da Friends a Sex and the City. Le famose scalinate del Museum of Arts di Philadelphia, che hanno ospitato gli allenamenti del famoso Rocky. E poi Los Angeles, Miami, Chicago.
Ma non solo le grandi città sono state protagoniste. Pensiamo al Timberline Lodge, in Oregon, un principesco albergo attorniato da sconfinati boschi che si trova nella contea di Clackamas in Oregon, nei pressi di Government Camp. Con uno sguardo più attento siamo sicuri che molti di voi lo riconosceranno per una storia molto meno “principesca”. Il Lodge, infatti, è in realtà l’Overlook Hotel in cui Stanley Kubrick ambientò Shining. Ma solo le riprese esterne, mentre le riprese interne furono girate a Londra. Se soggiornerete qui entrerete nella leggenda del cinema, anche se probabilmente avrete difficoltà a chiudere occhio!
Indiana Jones e il Patrimonio UNESCO
La bellissima città rosa scavata nella roccia non ha bisogno di tante parole. Patrimonio dell’UNESCO e dichiarata una delle sette meraviglie del mondo moderno, si trova in Giordania ed è raggiungibile solo a piedi, a cavallo o in calessi a due posti.
Le leggende su quest’antica città sono infinite ma, restando in ambito cinematografico, qui si troverebbe il Sacro Graal: nel tempio nella “Gola della luna crescente”. Ci riferiamo ovviamente al terzo film della saga di Indiana Jones (L’ultima crociata), ovvero l’ultimo della trilogia originale. E il tempio scolpito nella roccia è proprio quello del Tesoro del Faraone (Al Khazneh in arabo), ovvero il più famoso monumento di Petra. In questo sito archeologico che copre un’area di 264 dunum (264.000 metri quadrati) potrete visitare più di 800 monumenti di cui almeno 500 sono tombe.
La spiaggia da sogno (o quasi) di Leonardo di Caprio
The Beach, film interpretato da Leonardo DiCaprio nel 2000, rientra tra quelle opere che hanno reso celebre il luogo in cui è girato. Stiamo parlando dell spiaggia di Maya Bay, che già da lontano evoca l’idea di un paradiso lontano da ogni forma di civiltà.
La spiaggia si trova nell’isola di Koh Phi Phi Lee, mentre le strutture ricettive (qualche resort e piccoli hotel) si trovano nella vicina Koh Phi Phi Don. Da non perdere la laguna di Pileh, praticamente accanto a Maya, ma meno frequentata. La parte migliore di Maya Bay è il contrasto di colori che si crea sotto la luce del sole: il verde smeraldo della vegetazione, il bianco della sabbia cristallina e l’azzurro profondo e limpido del mare che la avvolge.
Location da veri gladiatori
Se siete appassionati di cinema avrete visto il Gladiatore almeno una volta nella vostra vita. E le sue ambientazioni sono veramente indimenticabili.
Ricordiamo in particolare la cittadina fortificata berbera (o ksar) di Aït Ben Haddou che si trova su una collina nella rotta carovaniera che da Marrakech conduce al deserto del Sahara. Patrimonio dell’UNESCO, le case sono tutte costruite con fango e paglia. Da qui potrete spingervi verso Ouarzazate, anche nominata la Porta del deserto, a visitare il bellissimo museo di cinema.
Ma due scene memorabili di questo film sono ambientate anche in Italia, in particolare in Val d’Orcia. La ‘prima scena è quella della casa del Gladiatore che troviamo all’inizio e nel drammatico episodio dell’assasinio della moglie e del figlio. La seconda è quella del finale celebre in cui il gladiatore accarezza il grano maturo nei Campi Elisi. La casa di Massimo Decimo Meridio si trova alle porte di San Quirico d’Orcia ed è facilmente individuabile. Percorrendo la strada SP146 che porta da San Quirico d’Orcia porta a Pienza vi torverete sulla sinistra, poco dopo aver lasciato San Quirico, un grande cancello in mattoni con due cipressi ai lati, si tratta dell’Azienda Agricola Manzuoli. La seconda scena, invece, è stata girata a Pienza, proprio nei campi sotto l’antica Pieve di Corsignano.
Curiosità: Aït Ben Haddou compare anche in Game of Thrones. Si tratta di Yunkai, la città famosa per il commercio di schiavi che viene liberata da Daenerys Targaryen.
Supereroi al Forte di Bard
Chiudiamo la lista con un’altra meta italiana. Il Forte di Bard, un complesso fortificato della Valle D’Aosta che sorge sulla rocca che sovrasta l’omonimo borgo. Qui che è stato girato il kolossal americano del 2015 Avengers – Age of Ultron che ha per protagonisti i vendicatori della Marvel. Nel film il Forte è la sede dell’Hydra, acerrima nemica dello Shield. Ed è proprio nel castello che Ultron progetta il suo piano per distruggere il Pianeta.
Qui potrete ammirare lo splendido paesaggio alpino, visitare il borgo e gli oltre 15.000 metri quadrati di superficie del Forte, di cui oltre 3.600 dedicati ad aree espositive. Ogni mese infatti il castello è sede di bellissime mostre ed eventi che attraggono tantissimi visitatori tra le sue mura.