Cos’è Best in Travel?
Tutti gli anni Lonely Planet chiede a ciascuno di loro i consigli più aggiornati: agli autori e ai redattori, ma anche alla comunità di lettori. Le loro risposte svelano quali sono i posti da visitare subito, e quali le mete che offrono qualcosa di nuovo o che sono ignorate o sottovalutate.
Dopo attente valutazioni, la giuria di esperti riduce questo lungo elenco a soli 10 paesi, 10 città e 10 regioni. Ogni meta è scelta perché attuale, stimolante e sorprendente. Tra le qualità di una destinazione da non tralasciare la sostenibilità, per aiutarvi ad avere un impatto positivo ovunque decidiate di andare.
In breve, ciò che troverete in queste pagine è il meglio dei consigli di viaggio per il 2022 secondo Lonely Planet: 10 paesi, 10 città e 10 regioni per ispirarvi a partire.
Adagiata su un istmo tra due porti nel punto più stretto della North Island in Nuova Zelanda, Auckland è davvero unica. I suoi confini includono 53 vulcani, più di 50 isole, tre regioni vinicole e numerose spiagge. La città più grande del paese è sempre stata magnifica, ma una conseguenza imprevista del Covid-19 è stata la fioritura della sua scena culturale, che ha portato alla ribalta la creatività locale.
Serve un appetito vorace per rendere giustizia a Taipei – e ciò non vale solo per le sue perle culinarie, che sono comunque numerose. Questa è una città che merita un’esplorazione a 360 gradi, dove le antiche tradizioni religiose convivono con una cultura LGBT+ progressista e dove escursionisti e ciclisti possono sperimentare vari microclimi di giorno e scoprire bar e ristoranti di prim’ordine la sera. La capitale di Taiwan è una festa urbana estremamente gratificante.
Vicoli acciottolati, case con tetti spioventi, un’antica università e un profilo dominato dalla guglia della cattedrale: Friburgo possiede tutti gli elementi tipici della tradizione tedesca. Ma non fatevi ingannare; sotto questa pittoresca facciata scoprirete una delle città più giovani, rilassate e sostenibili del paese. La carismatica capitale della Selva Nera ha riscosso vari riconoscimenti ambientalisti e può insegnare a molti di noi qualche trucco per vivere in modo responsabile.
Soprannominata ‘Hotlanta’ per la sua energia contemporanea e le sue estati torride, Atlanta è un fiorente e luminoso gioiello culturale nel cuore del Sud degli Stati Uniti. Città natale di Martin Luther King Jr e uno dei principali teatri della campagna presidenziale del 2020, Atlanta ha la passione e l’attivismo nell’anima. Grazie alla sua vivace scena artistica e alle iniziative di sostenibilità all’avanguardia, oggi Atlanta è più trendy che mai.
Con feste in spiaggia a base di champagne, una celebre scena musicale afrobeat e una Fashion Week di livello internazionale, Lagos è una città che reclama attenzione. Questa vibrante metropoli ricca di petrolio sulla costa sud-occidentale della Nigeria è un tripudio di creatività anche se, per molti dei suoi 22 milioni di abitanti, non è priva di sfide. In un mondo sempre più omogeneo, il fermento unico di Lagos – o ‘Las Gidi’ (la vera Lagos) come è soprannominata – vi farà davvero girare la testa.
Riarsa dal sole, la città di Nicosia (Lefkosia) a Cipro è divisa dal 1974 in due zone distinte, greca e turca, separata da una zona cuscinetto controllata dall’ONU. Ma mentre la pandemia ha visto le frontiere chiudersi nel resto del mondo, qui la reazione è stata la nascita di progetti culturali intercomunitari. Ciò significa che esplorare l’unica capitale divisa rimasta al mondo e il suo curioso mix di culture mediterranee non è mai stato così avvincente.
Il 16 giugno 1904 Leopold Bloom fece una passeggiata per Dublino. Leopold sarà anche stato un personaggio di fantasia, il protagonista dell’Ulisse di James Joyce, pubblicato integralmente nel 1922, ma la vera città in cui è ambientata la sua odissea irlandese, con le piazze georgiane, i pub tradizionali e la gente cordiale, è ancora lì un secolo dopo, e ora affianca agli storici motivi di richiamo nuovi elementi di comunità e diversità che contribuiscono al suo fascino contemporaneo.
Non vedete l’ora di scoprire la penisola dello Yucatán? Dite adiós alla festaiola Cancún e puntate sulla capitale dello stato, Mérida, cuore di questo angolo rovente del Messico sud-orientale. Storia, cultura e natura prendono vita in questa regione mentre esplorate antiche rovine maya, suggestivi edifici coloniali e misteriosi cenotes. Quanto alla fiorente scena gastronomica, Mérida ha ampiamente guadagnato la fama di una delle migliori destinazioni culinarie del Messico.
Culla del Rinascimento e scrigno di splendidi tesori d’arte e architettura famosi in tutto il mondo, Firenze non ha bisogno di presentazioni. Da meta obbligata di ogni Grand Tour nel XVIII secolo a moderna destinazione turistica, Firenze è una delle città più visitate dagli amanti della bellezza. Ma quando la pandemia l’ha svuotata di visitatori e introiti, il capoluogo toscano ha dovuto ripensare il proprio futuro, e nel farlo ha creato un nuovo emozionante percorso artistico.
Andare a caccia di antichi e preziosi manufatti regali a Gyeongju è un ottimo modo di riprendere a viaggiare dopo il lockdown. I palazzi all’aperto e le tombe erbose dell’aristocrazia di Silla, oltre a centinaia di reliquie buddhiste disseminate tra parchi nazionali, colline e laghetti di loto, rendono questo ‘museo senza mura’ una destinazione da non perdere e una placida antitesi alle affollate città coreane. Inoltre, grazie ai nuovi collegamenti ferroviari, arrivarci è molto facile.
Condividi su:
Potrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.