Home » Dal 18 dicembre parte il Frecciarossa Milano-Parigi
Da Milano a Parigi in sole 6 ore? Finalmente sarà possibile a partire da sabato 18 dicembre 2021. Trenitalia garantirà due treni ad alta velocità sulla linea Parigi-Lione-Torino-Milano consentendo a migliaia di persone di raggiungere in poco tempo, su rotaia, la capitale francese. Ogni treno ospiterà circa 460 passeggeri.
«Un mito del Made in Italy sta per arrivare in Francia, e noi stiamo lavorando per realizzare quello che sembrava un sogno», ha affermato l’amministratore delegato di Trenitalia, Luigi Corradi.
I biglietti sono stati messi in vendita da lunedì 13 dicembre a prezzi promozionali: «Per i quattro viaggi del 18 dicembre abbiamo già venduto oltre 500 biglietti in poche ore», ha annunciato Luigi Corradi, ad e dg di Trenitalia.
I prezzi I prezzi sono, ovviamente, differenziati in base ai livelli di comfort. La più costosa è la Classe Executive Comfort, un biglietto Milano-Parigi costa 165 euro. In Business Comfort si spendono invece 36 euro mentre in Classe Comfort Standard appena 29. Prezzi più bassi se si scende invece a Lione ovvero rispettivamente 139 euro, 29 euro e 23.
Prevista anche la Sala Meeting. In questo caso Trenitalia prevede un tasso decrescente di prezzo in base al numero di viaggiatori. Al momento si parla di 79 euro/passeggero quando ci sono almeno 5 viaggiatori.
Il primo treno partirà da Milano Centrale alle 06:25 fermando poi Torino Porta Susa (07:09), Lyon Part-Dieu (11:08) e arrivando a Paris Gare de Lyon alle 13:22. Il secondo treno parte invece da Milano Centrale alle 15:53 e ferma a Torino Porta Susa (16:39), a Lyon Part-Dieu (20:12) con arrivo alle 22:25 a Paris Gare de Lyon. Mentre per il ritorno Trenitalia segnala i seguenti orari: per il primo treno partenza alle 07:26 con fermate previste a Lyon Part-Dieu (09:20), Torino Porta Susa (13:18) e arrivo a Milano Centrale alle 14:07. Da Parigi il secondo treno partirà invece alle 15:18 con tappa a Lyon Part-Dieu (17:14), Torino Porta Susa (21:18) e arrivo a Milano Centrale alle 22:07.
Sono diversi i servizi inclusi nel viaggio. Le carrozze dei treni sono dotate di schermi piatti e connessione Wi-Fi gratuita e attraverso Portale Frecce, si potrà accedere a quotidiani, riviste, libri, giochi, musica. Per i passeggeri sarà anche possibile ordinare su questo portale il proprio pasto. Disponibile anche l’area bar e l’opzione Easy Bistrò per la consegna di cibo all’orario prescelto. I livelli di servizio Business e Standard propongono poi vetture per tipologie diverse di viaggiatori: area Silenzio e area Allegro. La prima per chi vuole viaggiare in tranquillità, la seconda dedicata a chi vuole chiacchierare liberamente con colleghi, amici o familiari.
Dal 16 dicembre si ricorda che il Green Pass base, ottenibile con vaccinazione, tampone negativo o guarigione, è obbligatorio su aerei, treni, navi e traghetti; autobus e pullman di linea che collegano più di due regioni; autobus e pullman adibiti a servizi di noleggio con conducente, mezzi impiegati nei servizi di trasporto pubblico locale o regionale. Prima di partire via treno è quindi buona regola verificare la validità del proprio certificato verde.
Condividi su:
Potrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.