Home » Europa » Germania » Berlino, Molli e Rugen a tutto vapore
Da Berlino a Rugen attraverso Molli, la ferrovia che collega Bad Doberan alla costa del mar Baltico
Un viaggio a bordo di un treno storico per ammirare la Germania come non l'avete mai vista. Antiche carrozze a terrazzini, vengono trainati da sbuffanti locomotive a vapore attraverso oasi faunistiche e boschi di faggi secolari degradanti fino al mare.
Voli
su richiesta
partenze
su richiesta
giorni di viaggio
7
Accompagnatore
Guida locale parlante italiano
hotel
Hotel 4 stelle
trattamento
Pasti come da programma
bus
Bus GT riservato
assicurazione
su richiesta
Culturalmente sempre molto vivace, oggi più che mai, dalla riunificazione nel 1990, sta cambiando radicalmente: paralizzata da 40 anni di divisione, si sta trasformando in una delle capitali più affascinanti d'Europa. Punto di partenza perfetto per questo viaggio fuori dal tempo. Molli è il vezzoso soprannome della ferrovia che collega la stazione delle Ferrovie Statali di Bad Doberan con alcune rinomate località balneari sulla costa baltica. Con le sue romantiche cittadine medievali dalla splendida architettura, il Meclemburgo- Pomerania è uno dei più affascinanti Länder della Germania settentrionale. Affacciato sul Baltico, è caratterizzato da lunghe, bianchissime spiagge e da numerose stazioni termali, che attirano ogni anno molti villeggianti. La destinazione è la magica isola di Rugen, la più grande delle isole tedesche, collegata dal 1936 alla terraferma da un ponte diga lungo 4 km. Le abitazioni sono “fin du siecle”, e l’atmosfera è quella dei luoghi di villeggiatura della Bell’Epoque, con le forme morbide e le tinte pastello. Ogni casa sfoggia stupendi balconi, e terrazzi impreziositi con ringhiere in ferro battuto dalle volute leggere. Da qui si monterà a bordo del Rügensche Bäderbahn, la piccola ferrovia, realizzata nel 1895 che collega Putbus a Gohren. Il treno prosegue lentamente tra campi coltivati e lievi colline, quindi s’immerge in fittissimi boschi. Raggiunge quindi Osteebad Sellin, località turistica sita su una lingua di sabbia tra il lago ed il mare, ricca di alberghi e lussuose ville. Prosegue infine per giungere a Gohren, sulla spiaggia, ai piedi d'un promontorio oasi faunistica e parco naturale.
7 giorni
Tappe del viaggio
PERCORSO VIA TERRA
PERCORSO IN TRENO
L’itinerario proposto potrebbe subire variazioni nei modi o nei tempi, per condizioni meteo/marittime avverse, per ragioni tecniche, a causa di restrizioni sanitarie o in base agli orari di apertura/chiusura di Musei e siti visitati. Si precisa che, per restauri o per cause non dipendenti dalla ns. volontà, alcuni musei o siti potrebbero non essere visitabili.
Partenza con il volo per Berlino. Arrivo ed incontro con la guida per il trasferimento con prima visita panoramica della città: Potsdamer Platz, la Porta di Brandeburgo, il Reichstag con la sua cupola di vetro, il Check Point Charlie e East Side Gallery (un pezzo del muro ricoperto di graffiti). Al termine, trasferimento in albergo per l’assegnazione delle camere, la cena ed il pernottamento.
Prima colazione in albergo. Visita guidata della città: viale Unter den Linden, la Pariser Platz, la Bebelplatz, l’Opera, la Neue Wache, la Gendarmenmarkt con la cattedrale tedesca e quella francese, la Karl Marx Allee con gli edifici di epoca socialista, Kurfurstendamm e la Chiesa della Rimembranza.
Tornati sull’Alexanderplatz, salita sulla Torre della Televisione per pranzare con un’incredibile vista sulla città. Proseguimento con le visite esterne del Municipio, del Duomo, l’antico quartiere Nikolaiviertel, e Hackescher Markt.
Termine del servizio guida alle 16:00 al Museo Pergamon. Ingresso e visita con audioguide del Museo di Pergamo, tra i più importanti al mondo, con la Porta di Babilonia, la Porta di Mileto, ecc….( l’Altare di Pergamo è attualmente in restauro). Rientro libero in albergo per la cena ed il pernottamento.
Prima colazione in albergo. Trasferimento in bus a Potsdam, patrimonio dell’UNESCO, con numerosi castelli e palazzi nobiliari. Visita del castello di Sans Souci (con audioguide) e del suo parco. Passando per il Quartiere Olandese, rientro a Berlino. Giro esterno del castello di Charlottenburg. Pranzo libero (si consiglia di approfittare delle varie possibilità offerte dal Museo della Tecnica).
Visita guidata al Museo della Tecnica (divisi in 2 gruppi): alla scoperta di locomotive e aeroplani, telai, sistemi di produzione, macchine utensili, computer, radio, fotocamere, motori diesel, a vapore, strumenti scientifici, presse di stampa e molto altro. La sezione ferroviaria occupa gli spazi delle due grandi rimesse circolari di locomotive, con le rispettive piattaforme girevoli, che facevano parte della ex stazione dov’è il museo. Sono ospitate diverse locomotive a vapore, elettriche e diesel. Di rilievo la prima locomotiva elettrica del mondo, costruita da Siemens nel 1879. Era poco più di un giocattolo, ma aprì la via al futuro della ferrovia.
Rientro in albergo con bus riservato per la cena ed il pernottamento.
Compila il form per avere maggiori informazioni e acquistare il viaggio
Berlino, Molli e Rugen a tutto vapore
Pretzel o Brezel? Storia, ricetta originale e trucchi passo passo del pane tedesco Che siano salati o dolci, croccanti o morbidi, c’è una caratteristica comune che […]
Leggi
Ecco alcune idee per vivere un indimenticabile viaggio in treno Nonostante gli sviluppi della tecnologia ad alta velocità, che ci porta in poche ore in città […]
Leggi
Dalla classica English Breakfast alle zuppe più strane: ecco alcune colazioni dal mondo Si sa, la colazione è il pasto più importante della giornata, quello che […]
Leggi
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.