Home » Asia » Bhutan » Bhutan e Nepal | Alla ricerca della felicità
Un viaggio nel cuore della catena montuosa più alta del mondo, patria del buddismo, persi in una pace cristallina. Kathmandu e le città storiche della sua valle, ed il Bhutan, un Paese rimasto incontaminato, attraverso valli verdissime, villaggi e monasteri remoti. Due Paesi autentici, lontani dalla globalizzazione, dove l'essere umano, il suo benessere ed il suo equilibrio interiore, sono la vera ricchezza e il vero valore di una vita. Due luoghi persi nel tempo, dove poter rallentare, respirare e diradare la nebbia che offusca le nostre menti.
E' un viaggio unico, diverso dalle consuetudini. Un itinerario fisico e mentale, un'esperienza per avvicinarsi ad una cultura differente, lontana dalle nostre consuetudini. Paesaggi mozzafiato, architetture incredibili, tradizioni fuori dal tempo: sono solo il contorno di un percorso fatto di incontri, di sensazioni, di colori, di pensieri. Un balsamo per mente e spirito, un viaggio che, vedrete, ci aiuterà a conoscere meglio noi stessi.
Voli
Voli interni inclusi
giorni di viaggio
15
partecipanti
Minimo 10
Accompagnatore
Accompagnatore dall'Italia
hotel
Hotel 3 stelle, Hotel 4 stelle
trattamento
Pensione completa
bus
Bus riservato
Il fulcro di questo viaggio è il Bhutan, Druk Yul in lingua bhutanese, la "Terra del drago tonante” Il Bhutan, è un piccolo stato montuoso rimasto isolato alle pendici delle vette himalayane. Un paese straordinario, avvolto nella tradizione del buddhismo più autentico e da una pace senza tempo, dove la natura regna gloriosa. Chiuso al resto del mondo fino al 1974, sta gradualmente iniziando ad attirare un turismo selezionato. Il suo isolamento gli ha conferito un carattere insolito e i collegamenti sono ancora essenziali. L'ambiente è incontaminato, il paesaggio e l'architettura sono maestosi, la gente è ospitale e affascinante e la cultura è unica nella sua purezza. Il paese più felice al mondo, dove il benessere si misura con la Felicità Interna Lorda, dove il vostro corpo e il vostro spirito troveranno equilibrio e serenità e il vostro cuore sarà riempito da un’immensa gioia. Il viaggio prevede l’ingresso in Bhutan dal Nepal, altra fantastica perla himalayana. Con l’occasione avremo quindi il piacere di ammirare Kathmandu, vivace capitale disseminata da stupa e templi, tra i più meravigliosi al mondo.
15 giorni
Tappe del viaggio
PERCORSO VIA TERRA
PERCORSO IN AEREO
L’itinerario proposto potrebbe subire variazioni nei modi o nei tempi, per condizioni meteo/marittime avverse, per ragioni tecniche, a causa di restrizioni sanitarie o in base agli orari di apertura/chiusura di Musei e siti visitati. Si precisa che, per restauri o per cause non dipendenti dalla ns. volontà, alcuni musei o siti potrebbero non essere visitabili.
Incontro con l’Accompagnatore presso l’aeroporto di Milano Malpensa. Disbrigo delle formalità doganali e partenza per Kathmandu. Pasti e pernottamento a bordo. Volo intercontinentale non previsto dal programma (quotazione su richiesta)
Arrivo nella capitale nepalese ed incontro con la guida locale. Breve giro orientativo della città. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Mattinata libera per attività individuali e/o shopping. Pranzo libero. Trasferimento in aeroporto e partenza col volo Druk Air per Paro. Disbrigo delle formalità doganali ed incontro con la guida locale. Visita dell’impressionante Rinpung Dzong, il principale dzong della città nel quale furono ambientate molte scene del film Piccolo Buddha di Bernardo Bertolucci. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
EASY NITE si riserva il diritto di richiedere un supplemento del prezzo qualora non si raggiunga il numero di partecipanti previsto nella quotazione e/o quando intervengano variazioni delle tariffe aeree e dei prezzi dei servizi previsti.
PENALITA’ PER ANNULLAMENTI:
20% per annullamenti fino a 30 giorni di calendario prima della data di partenza;
50% per annullamenti da 29 a 14 giorni di calendario prima della data di partenza;
100% per annullamenti da 13 a 0 giorni di calendario prima della data di partenza.
Nessun rimborso spetta ai partecipanti che decidano di interrompere il viaggio o il soggiorno.
N.B.: L’annullamento del viaggio da parte di un partecipante in camera doppia comporta il pagamento del supplemento singola per l’altro partecipante.
PANDEMIA COVID-19
Per ragioni tecnico-organizzative in fase di prenotazione o in corso di viaggio l’itinerario potrebbe subire delle modifiche. Il programma di viaggio rispetta tutte le misure governative regionali, nazionali e internazionali in vigore all’atto dell’elaborazione dello stesso.
Le quote potrebbero subire variazioni qualora subentrino modifiche a tali misure che influiscano sui servizi previsti, quali ad esempio:
– Difficoltà nella riapertura di alcune strutture alberghiere previste (queste saranno sostituite con altre di pari categoria o similari);
– Alcune visite potrebbero essere cancellate o sostituite con altre, in funzione delle eventuali nuove regole di accesso ai luoghi di interesse.
– Limitazioni al numero massimo di passeggeri sui mezzi di trasporto.
Easy Nite farà comunque tutto il possibile per mantenere invariati quote e itinerario.
Per entrare in Bhutan occorre il passaporto in corso di validità ed il visto d’ingresso. Al momento della prenotazione dovranno essere inviati i dati del vostro passaporto (riceverete un apposito modulo da compilare) per poter procedure all’emissione dei biglietti Druk Air e per avviare le pratiche di richiesta del visto Bhutan, delle quali si occuperà la nostra agenzia a Kathmandu. Il visto verrà applicato sul passaporto all’arrivo all’aeroporto di Paro. Sono necessarie 3 foto tessere per il visto.
Da fine ottobre a novembre e a febbraio mite di giorno e fresco alla sera, dicembre e gennaio mite di giorno e freddo la sera/notte. Da marzo ad maggio caldo secco, mentre la stagione dei monsoni va da fine giugno a fine settembre, a volte fino ad inizio ottobre.
La variabilità del clima bhutanese consiglia di portare un certo assortimento di capi, comprese mantelle impermeabili e abiti caldi per la sera, scarponi e scarpe da trekking, cappello, occhiali, crema da sole e per labbra, borraccia, torcia, ombrello pieghevole, una sveglia, tappi per le orecchie, prodotti contro le zanzare ed eventuale zanzariera, farmacia da viaggio e pronto soccorso.
Nessuna vaccinazione è obbligatoria. Ufficialmente non sono richieste vaccinazioni per entrare nel Paese. Restano consigliabili la vaccinazione antitifica, quella contro l’Epatite A e quella contro l’Epatite B; opportuno anche un richiamo antipolio in quanto la poliomielite è ancora presente nel Paese. La vaccinazione antimalarica (clorochino-resistente; rischio tutto l’anno) è consigliata a coloro che intendono recarsi nei distretti di Chhukha, Samchi, Samdrup, Jonkhar, Geylegphug e Shemgang. Non c’è rischio malarico a Paro e Thimphu. Per maggiori informazioni recarsi nell’ufficio d’igiene della propria città.
La moneta ufficiale del Bhutan è il ngultrum il cui cambio è parificato a quello della rupia indiana. Non ci sono sportelli bancomat. In tutti i settori è possibile utilizzare direttamente la valuta indiana senza bisogno di conversione in moneta locale. Ugualmente accettati, soprattutto per acquisti importanti, i dollari.
230 Volt e cicli 50 Hz con bassa tensione. Spesso la corrente durante il giorno viene meno, e per questo consigliamo di portarsi una piccola torcia.
Il viaggiatore italiano al suo arrivo in Bhutan deve spostare il proprio orologio avanti di 5 ore (quando in Italia sono le 12 in Bhutan sono le 17). Quando invece in Italia c’è l’ora legale la differenza è di 4 ore.
La lingua ufficiale del Bhutan è lo dzongkha ma i bhutanesi parlano dialetti tibetani e dialetti nepalesi. L’inglese è la lingua insegnata nelle scuole ed e quindi largamente utilizzato in tutto il Paese.
In Bhutan non c’è molto da acquistare. E’ vero, soprattutto nei negozi di alcuni alberghi, è offerta merce presentata come produzione artigianale locale, ma è paccottiglia oppure sono cose fatte in India o in Nepal. Tra le cose autentiche più interessanti e più belle bisogna senz’altro citare i tessuti fatti a mano. Nel paese himalayano la tessitura è considerata un’arte e i migliori tessitori sono molto apprezzati, o meglio “apprezzate”, perché alla tessitura si dedicano soprattutto le donne. In particolare quelle che vivono nei villaggi nelle vallate più centrali ed orientali, le quali usano il tempo libero per tessere in casa stoffe che poi saranno in parte utilizzate dalla famiglia e in parte vendute.
In Bhutan non si hanno molti problemi con i pasti. Gli alberghi offrono cucina bhutanese, indiana e continentale. A Thimpu è possibile trovare anche il pane, formaggio e qualche delizia importata dall’estero. Certamente questo si applica anche a Paro, ma non per tutto il resto del Bhutan. Per il turista, i pasti sono già inclusi nel pacchetto e vengono serviti piatti cinesi, indiani e “continental” (occidentale). Durante i trekking i pasti sono semplici e buoni.
I turisti sono ammessi ai festival ma si raccomanda discrezione nel fare fotografie. E’ inoltre vietato ai turisti fotografare all’interno dei templi. Attenetevi alle normali regole di cortesia vigenti in Asia: rispettate religione e monarchia, non scambiatevi effusioni in luoghi pubblici, non indicate con il dito divinità e oggetti religiosi, toglietevi le scarpe prima di entrare in un monastero o in una casa. Se sedete a terra, inginocchiatevi o incrociate le gambe. Evitate pantaloncini o magliette senza maniche (sia uomini che donne).
Si possono fare telefonate internazionali da tutti i maggiori hotel anche se sono pochi quelli che hanno il telefono in camera per chiamate dirette. Per telefonare dall’Italia in Bhutan il prefisso è lo 00975 seguito dal prefisso del distretto senza lo 0 e dal numero desiderato. Per telefonare dal Bhutan in Italia bisogna comporre lo 0039 seguito dal numero dell’abbonato. Le tariffe sono elevate e non è possibile telefonare con telefonata a carico del destinatario. La copertura per i cellulari è scarsa. Internet è presente nella maggior parte degli alberghi anche se più lento rispetto ai nostri standard.
Consigliamo in ogni caso di fare riferimento al sito “Viaggiare Sicuri” del Ministero degli Affari esteri: www.viaggiaresicuri.it
Il simbolo dei viaggi di gruppo Easy Nite, un'istituzione nel mondo del turismo. Il vero e autentico Merlo in carne ed ossa (e qualche piuma qua e la). La sua simpatia è leggendaria, la sua professionalità una garanzia. Amato dai nostri clienti, ha saputo raccogliere attorno a se uno stuolo di fidati viaggiatori. Il suo sogno nel cassetto? Collezionare i timbri dei 195 Stati del mondo sul passaporto (è già a buon punto).
Compila il form per avere maggiori informazioni e acquistare il viaggio
Bhutan e Nepal | Alla ricerca della felicità
Il giusto paio di scarpe è fondamentale sia per poter godere appieno del piacere di un’escursione Adesso che sono tornate le belle giornata, la voglia di […]
Leggi
Perché organizzare un viaggio in Asia Centrale L’estensione, le differenti culture e i paesaggi fanno dell’Asia Centrale un luogo unico al mondo. Terra di grandi insegnamenti […]
Leggi
Le destinazioni pet friendly per le tue vacanze Le giornate si allungano e la voglia di trascorrere un periodo fuori casa è sempre più alta, ma […]
Leggi
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.