Home » Asia » Malesia » Borneo Adventure
Un tour emozionante e completo del Borneo, tra incontri con tribù, natura e scimmie nasiche
Un tour emozionante e completo del Borneo che parte da Kuching, capitale del Sarawak, verso le Longhouse dove sarà possibile entrare in contatto con il famoso gruppo indigeno degli Iban; temibili ex cacciatori di teste. Si passa poi al Monte Kinabalu e al fiume Garama, famoso per la presenza delle endemiche scimmie nasiche.
A partire da:
Voli
su richiesta
partenze
tutto l'anno
giorni di viaggio
8
Accompagnatore
Guida locale parlante italiano
hotel
Hotel 4 stelle
trattamento
Mezza pensione
bus
Minibus riservato
assicurazione
medico-bagaglio
Alberi che si stagliano monumentali verso il cielo, sotto le cui fronde ad ombrello riparano rari esemplari di oranghi e coloratissimi uccelli di diverse specie. E poi coccodrilli che scivolano sotto il pelo d’acqua in fiumi limacciosi in attesa delle prede, elefanti blu che si bagnano a riva, barriere coralline. Il Borneo è una terra quasi sconosciuta, poco considerata dal turismo e della quale non si trovano molte informazioni sul web anche se in realtà il suo territorio è ricco di bellezze naturali che meritano certamente una visita! Nel Borneo è infatti presente una biodiversità introvabile in altre parti del mondo composta da 15000 specie di piante da fiore, 3000 specie di alberi, 420 specie di uccelli e oltre 221 specie di mammiferi terrestri tra i quali primati come il rinoceronte di Sumatra e l'orso malese. Inoltre la foresta pluviale che occupa la maggior parte del suolo del Borneo è l'unico habitat naturale esistente per il Pongo, meglio conosciuto come orango. A tutto ciò si aggiungono le spiagge paradisiache, isole e atolli, la barriera corallina e tutte le specie marine che abitano le acque circostanti.
8 giorni
Tappe del viaggio
PERCORSO VIA TERRA
PERCORSO IN AEREO
L’itinerario proposto potrebbe subire variazioni nei modi o nei tempi, per condizioni meteo/marittime avverse, per ragioni tecniche, a causa di restrizioni sanitarie o in base agli orari di apertura/chiusura di Musei e siti visitati. Si precisa che, per restauri o per cause non dipendenti dalla ns. volontà, alcuni musei o siti potrebbero non essere visitabili.
Arrivo in aeroporto e trasferimento in Hotel. Alle ore 15.00 incontro con la guida in hotel e partenza alla scoperta di questa città esotica, capitale dello stato del Sarawak.
Il tour inizierà con la visita di uno dei più importanti templi buddisti situato di fronte al fiume Sarawak, il “Tua Pek Kong”, a cui seguirà un percorso la visita dell’Urang Museum, da qui all’antico villaggio malese per scoprire la vera vita in stile “kampung” (villaggio).
Tornando in centro città, a piedi si prosegue con la Moschea di Kuching e le vecchie stradine con i loro tipici portici e botteghe. Si ammirerà la zona coloniale britannica, la Court House ed altri edifici nello stesso stile, lungo il fiume Sarawak troverete il Main Bazar dove si susseguono negozi etnici e di lavorazione del legno locale. Rrientro quindi in hotel.
Colazione in Hotel. Alle ore 08:00 ritrovo con la guida in Hotel e partenza verso il villaggio di pescatori di Bako, passando attraverso la foresta di mangrovie con le sue tipiche palme nipah. Si partirà con delle barche per scendere verso la foce del fiume ed attraversare un tratto di mare, in circa 30 minuti si raggiungerà il Bako National Park. Creato nel 1957, si distende su di un’area di 27 kmq, un perfetto compendio delle foreste e della fauna selvatica presenti nel Sarawak. Bako contiene una vasta gamma di vegetazione: foreste di mangrovie, foreste di dipterocarpi, delicata vegetazione marina, oltre ad una variegata fauna endemica, con scimmie proboscidate, macachi, scimmie argentate e varani. Un interessante trekking vi condurrà verso l’estremità occidentale del parco, attraversando foreste pluviali, per raggiungere quindi una bellissima baia incontaminata, sulle cui propaggini svettano formazioni rocciose di immensa bellezza.
Al ritorno sarà interessante il trekking attraverso la vera Foresta di mangrovie dove, grazie alla bassa marea, si potranno osservare i granchi ‘violinisti’ ed altri piccoli crostacei al lavoro, emergono dal fango, essi costituiscono una risorsa di cibo per animali selvatici di questa foresta. Rientro al Centro Direzionale del Parco dove si terrà un pranzo in stile locale.
Nel pomeriggio rientro in barca al villaggio di Bako e da qui via terra verso l’Hotel a Kuching. Cena libera. Pernottamento a Kuching.
Colazione in Hotel. Alle ore 08:00 ritrovo con la guida in Hotel e partenza verso il Centro di Conservazione degli Orang Utan di Semenggoh. È questo un particolare centro di protezione per primati, istituito nel 1975 in 740 ettari di foresta vergine. La maggior parte di questi animali sono stati salvati dalla prigionia e negli anni, sono stati riabilitati ad una vita libera nel loro ambiente naturale. Negli ultimi anni questa comunità di Orang Utan è arrivata a contare più di 26 esemplari, con molte nascite naturali. Sarà interessante osservarli quando usciranno dalla fitta vegetazione per approfittare di un po’ di extra cibo, posto su delle Piattaforme, dai rangers del Centro. Nemmeno il Ranger li può toccare, proprio per consentire a questi primati di conservare la loro libertà nel proprio ambiente. Ogni giorno potrebbero apparire di fronte ai visitatori pochi o molti esemplari… tutto dipende dalla decisione del maschio dominante!
Al termine della visita si proseguirà via terra sino alla cittadina di Serian che ospita un simpatico e coloratissimo mercato all’aperto. Aggirandovi tra le bancharelle noterete la pulizia di questo mercato che offre ai visitatori esperienze di verdure e frutti molto particolari, alcuni di questi tipici soltanto del Sarawak.
Proseguimento del viaggio in direzione del villaggio della comunità Bidayuh di Mongkos, situato proprio al confine del Kalimantan indonesiano. Mongkos è una fiorente comunità rurale, qui si trova una delle ultime tradizionali “Longhouse” dell’etnia Bidayuh in Sarawak. I Bidayuh o Land Dayak sono la seconda tribù Dayak più grande del Sarawak. Tradizionalmente vivevano in case a schiera, ma oggigiorno la maggior parte degli insediamenti di Bidayuh è costituita da case singole piuttosto che da case lunghe. All’arrivo nella tradizionale longhouse ammirerete 24 porte in legno e bambù, si potrà entrare in contatto con gli abitanti per comprendere le loro tradizioni, che ancora si tramandano di padre in figlio nonostante l’avvento della modernità ed il passare del tempo. Pranzo in stile locale all’interno della Longhouse per poi camminare attraverso le piantagioni di riso, pepe (il famoso pepe aromatico del Sarawak), caucciù, cacao e coltivazioni tipiche di questa etnia. Rientro a Kuching nel tardo pomeriggio e pernottamento.
I trasferimenti in arrivo ed in partenza saranno effettuati solamente con autista, senza guida. Il Check-in negli alberghi è previsto per le ore 14.00, mentre il Check-out alle ore 12.00. Eventuali Early Check-in/Late Check-out sono soggetti a disponibilità e confermabili dall’Italia solo con relativo supplemento.
Il trasferimento Bilit-Semporna, da dove imbarcarsi per un soggiorno balneare presso le isole di: Mataking, Pom pom, Kapalai, Mabul è disponibile con supplemento. Per coloro che si recano a Lankayan, considerata la partenza da Sukau per il porto di Sandakan alle ore 7.00 a.m., l`escursione mattutina al lago Ox Bow viene automaticamente persa (senza rimborso).
N.B. I lodge lungo il fiume sono strutture semplici ed essenziali situate ai margini della foresta, si richiede quindi un minimo di adattamento.
Si consiglia l`uso di scarpe comode, di portare con sé impermeabili ed un repellente per insetti.
Vivendo gli animali citati liberi nel loro habitat naturale, l’avvistamento degli stessi non è garantito.
Compila il form per avere maggiori informazioni e acquistare il viaggio
Borneo Adventure
Changi Airport di Singapore è l’aeroporto del futuro L’aeroporto di Singapore Changi è definito uno dei migliori aeroporti del mondo. Premiato con il titolo di Skytrax Airport of […]
Leggi
Mini guida per imparare come gestire la mancia quando si viaggia in giro per il mondo L’imbarazzo del momento, riflessioni e calcoli che rincorrono quelle confuse […]
Leggi
Inchini, baci, nasi che si sfiorano, strette di mano: ecco come ci si saluta nel mondo Imparare tutte le lingue del mondo è impossibile. Nonostante questo, […]
Leggi
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.