Home » Italia » Sicilia » Enoturismo a Pantelleria
La "Perla Nera" del Mediterraneo
Un tour completo dell'isola da arricchire con visite a cantine ed aziende agricole locali, con degustazioni.
A partire da:
Voli
inclusi
partenze
su richiesta
giorni di viaggio
8
Accompagnatore
Guida locale parlante italiano
hotel
Hotel 3 stelle
trattamento
Mezza pensione
bus
Bus riservato
assicurazione
su richiesta
Isola nera, vulcanica, incastonata nel centro del Mediterraneo, tra la Sicilia e l’Africa. E’ Pantelleria, isola che, grazie a condizioni climatiche uniche, ha sviluppato nel tempo una forte tradizione e cultura contadina. Qui, in un paesaggio unico, incantato, tra dammusi, muretti a secco e giardini panteschi, a rendere ancora più caratteristico il paesaggio, crescono rigogliose le piante di cappero, l’ulivo e la vite, coltivata a zibibbo, un’uva dolcissima la cui coltivazione ad alberello è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità Unesco. La viticoltura a Pantelleria è definita eroica, proprio perché praticata in condizioni estreme, determinate da temperature molto elevate, scarsità di piogge, venti che sferzano forti durante tutto l’anno, terreni vulcanici difficili da lavorare. Questa immensa fatica è più che ricompensata dai frutti che produce; dalle uve zibibbo infatti le Cantine dell’isola ricavano vini unici, di grande personalità e piacevolezza: vini bianchi, spumanti, moscati e passiti, tutti Pantelleria doc. Le tante Cantine di Pantelleria costellano l’intero paesaggio, arricchendolo con i vigneti da cui sono spesso contornate. Posizionate lungo la fascia costiera o nelle zone più interne dell’isola, da Khamma a Bukkuram, da Rekhale a Mueggen, andare in giro per visitarle rappresenta un piacevole modo per esplorare l’isola e scoprirne gli angoli più nascosti e autentici, vivendo così un’esperienza unica.
8 giorni
Tappe del viaggio
L’itinerario proposto potrebbe subire variazioni nei modi o nei tempi, per condizioni meteo/marittime avverse, per ragioni tecniche, a causa di restrizioni sanitarie o in base agli orari di apertura/chiusura di Musei e siti visitati. Si precisa che, per restauri o per cause non dipendenti dalla ns. volontà, alcuni musei o siti potrebbero non essere visitabili.
Il programma può essere modificato in ogni dettaglio in risposta alle esigenze del cliente. I pasti sono tutti organizzati in selezionati ristoranti del territorio specializzati nella cucina tipica.
Colazione e inizio tour. Visita al sito archeologico punico – romano di San Marco e Santa Teresa tra i resti dell’antica capitale dell’isola, fondata da Cartagine. Visita ad una cantina del ‘contadino’ alla scoperta della cultura vitivinicola pantesca e degli antichi attrezzi della tradizione. Pranzo e pomeriggio libero. Cena in hotel e pernottamento.
Compila il form per avere maggiori informazioni e acquistare il viaggio
Enoturismo a Pantelleria
Pantelleria: la Perla Nera del Mediterraneo Situata a 70 Km dalla costa africana e ad 85 Km dalla Sicilia, l’isola di Pantelleria è stata riconosciuta patrimonio […]
Leggi
Un viaggio in Sicilia capriccioso, un itinerario sospeso tra memoria, consuetudini e stravaganze Un misto di storia e di presente, di cultura e paesaggio, di coerenze […]
Leggi
Cous Cous: sapori, spezie e tradizioni di un piatto che ha fatto il giro del Mondo Cibo tipico del Nord Africa, ma anche della Sicilia, il […]
Leggi
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.