Home » Asia » Giappone » Giappone – La terra dei Samurai
Alla scoperta della terra dei samurai, un paese moderno, ma che non rinuncia a mantenere vive le proprie tradizioni. Un viaggio in Giappone è un’esperienza che resta nel cuore!
Dicono che il Giappone è nato da una spada. Dicono che gli antichi dei hanno immerso una lama di corallo nell’oceano e che, al momento di estrarla, quattro gocce perfette siano cadute nel mare e che quelle gocce sono diventate le isole del Giappone. Io dico, che il Giappone è stato creato da una manciata di uomini coraggiosi, guerrieri disposti a dare la vita per quella che sembra ormai una parola dimenticata: onore. (dal film L’ultimo Samurai)
Voli
Inclusi
Prezzo a partire da
Su Richiesta
partenze
Tutto l'anno
giorni di viaggio
13
hotel
Hotel 4 stelle
trattamento
Pasti come da programma
assicurazione
Inclusa
Il Giappone non è solo un viaggio culturale, ma è soprattutto l'immersione in una cultura profonda e radica, ricca di usanze millenarie che si fondono in uno dei paese più tecnologicamente avanzati. Un viaggio alla scoperta di grandi metropoli come Tokyo e Kyoto, dei paesaggi del Monte Fuji e delle Alpi Giapponesi, della poesia di Shirakawa-go patrimonio mondiale dell’Umanità e della tragica storia di Hiroshima.
L’itinerario proposto potrebbe subire variazioni nei modi o nei tempi, per condizioni meteo/marittime avverse, per ragioni tecniche, a causa di restrizioni sanitarie o in base agli orari di apertura/chiusura di Musei e siti visitati. Si precisa che, per restauri o per cause non dipendenti dalla ns. volontà, alcuni musei o siti potrebbero non essere visitabili.
Ritrovo dei Signori Partecipanti presso l’aeroporto di partenza, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per Tokyo. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo presso l’aeroporto internazionale di Tokyo, incontro con la guida parlante italiano e trasferimento in bus privato in hotel. Durante il tragitto sosta fotografica a Odaiba, per ammirare il Rainbow Bridge sulla baia di Tokyo. Pranzo libero e check-in camere (disponibili dalle ore 14 in poi). Ore 16.00 incontro in hotel con la guida parlante italiano e prima visita della città in bus privato: visita alla Piazza del Palazzo Imperiale e proseguimento per il quartiere di Asakusa. Visita del Tempio Sensoji e della Nakamise Dori affollata da numerose botteghe di artigianato locale e negozietti di dolci e tipici souvenir. Rientro in hotel, cena libera. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida parlante italiano e intera giornata di visita della capitale del Giappone in bus privato. Si visiterà: l’Osservatorio del Tokyo Metropolitan Government Building da cui si gode un bellissimo panorama su tutta la città, il Santuario Meiji immerso in un favoloso parco cittadino. Pranzo libero in Harajuku e Omotesando. Visita del quartiere di Shibuya con l’attraversamento pedonale più grande del mondo e la statua del cane Achiko. Rientro in hotel, cena libera.
Passaporti e Visti
Per l’ingresso in Giappone è richiesto il passaporto con validità residua di almeno 3 mesi. Ai cittadini italiani non è richiesto il visto per soggiorni di durata inferiore ai 90 giorni.
Attenzione: per iscriversi al viaggio è obbligatorio inviare la copia del passaporto (2 pagine contenenti la foto e i dati anagrafici)
NUOVA PROCEDURA INGRESSO IN GIAPPONE A PARTIRE DAL 23/11/2007
Tutti i passeggeri di nazionalità straniera in entrata in Giappone dovranno seguire la nuova procedura che prevede la rilevazione delle impronte digitali e di una fotografia del volto.
Fuso Orario
In Giappone il sole arriva con otto ore di anticipo rispetto all’Italia. Nel periodo dell’ora legale, questa differenza si riduce a sette ore.
Stagioni e Climi
Il Giappone gode di un clima generalmente mite, anche se si deve considerare che l’arcipelago giapponese si estende da una latitudine di 45’ a Nord (la stessa del Québec) fino a 25’ a Nord
(come il sud della Florida), e pertanto il clima varia da isola ad isola. In generale, si può dire che la Primavera è il periodo migliore, con un clima molto mite e poco piovoso.
Bagagli e depositi:
Lo spazio per i bagagli nei treni giapponesi, come del resto su quelli italiani, è piuttosto esiguo. Viaggiare con tutti i bagagli è dunque possibile, ma non molto agevole: per questo motivo per alcuni trasferimenti è richiesto zainetto a mano con il cambio per una/due notti, in quanto il bagaglio viene trasferito separatamente alla destinazione successiva (vedi indicazione nel programma di viaggio). In questo caso il trasporto è sempre considerato per 1 bagaglio a persona.
Pasti
La cucina giapponese è una vera e propria arte che presta molta attenzione non solo ai gusti, ma anche all’aspetto nutrizionale ed alla presentazione visiva. Le specialità più apprezzate sono il sushi (fettine di pesce crudo servite su polpettine di riso), il tempura (una frittura leggerissima e gustosa di verdure e frutti di mare) ed il sukiyaki (carne di vitello cotta in una salsa di soia delicatissima).
Bisogna considerare però che in Giappone la presentazione dei cibi e le abitudini della popolazione giapponese sono del tutto diverse non solo da quelle occidentali ma anche da quelle del resto dell’oriente. Generalmente la clientela italiana dimostra insoddisfazione principalmente per la quantità piuttosto che la qualità dei pasti.
La tradizione culinaria giapponese si differenzia non poco dalla ns cucina mediterranea; per esempio, non esiste il concetto di dessert a cui siamo abituati: niente torte, budini, crostate, pochissima la frutta, presentata sulla tavola sempre assieme a tutte le altre pietanze
Nei principali hotels si serve generalmente cucina internazionale. Nelle principali città c’è una vastissima scelta di ristoranti di ogni categoria (giapponesi e internazionali), dai più economici (3/4 euro a piatto) fino ai più ricercati (40/60 euro per un pasto completo). Anche nei ristoranti più semplici, dove l’Inglese non è generalmente parlato, ordinare è semplice: una copia di tutti i piatti serviti è esposta in vetrina oppure su un menu fotografico, con accanto il relativo prezzo. Acqua e the sono gratuiti, ogni altra bevanda è a pagamento. Fra i piatti tipici (e sempre a buon mercato) sono il sushi (pallottoline di riso con fette di pesce crudo), il tempura (frittura leggerissima di verdure e gamberetti), la soba (zuppa di spaghetti di soia). Più caro, ma sempre a prezzi ragionevoli, il sashimi (misto di pesce crudo). Molto cari la carne e la frutta. Nella maggior parte dei casi, e soprattutto nelle località minori, i ristoranti chiudono tra le 20.00 e le 21.00
Acquisti
Inutile dire che il Giappone è la patria dell’elettronica e dell’ottica, ma vi si trovano anche pregevolissime perle, artigianato in bamboo, bambole, ventagli, abbigliamento tradizionale (kimono), lacca, seta.
Consigli sanitari
Attualmente nessuna vaccinazione è necessaria.
Elettricità
Negli hotel, 110 e 220 volts. Munirsi di un adattatore per le prese a lamelle piatte.
Mance
Sono ormai molto gradite in Giappone come ormai in tutto il mondo, ma non sono obbligatorie. Vi ricordiamo che le mance di cui sopra servono oltre che per gratificare il lavoro e la disponibilità di guida e autista locali, anche per i camerieri, gli attendenti dei musei, i facchini etc.
Bevande
In ogni angolo del Giappone sono diffusissime le macchine distributrici di bevande, calde e fredde (caffè di tutti i tipi, the, bevande gassate, acqua…) a prezzi modici (generalmente, 120-150 yen).
Tatuaggi
Nella tradizionale giapponese i tatuaggi sono spesso associati con la famigerata mafia giapponese nota come “Yakuza”. Molti luoghi in Giappone, come bagni pubblici, terme, centri benessere, piscine, ancora hanno il divieto tassativo di accesso per clienti con tatuaggi! Consigliamo pertanto di coprirli con indumenti o bende.
Compila il form per avere maggiori informazioni e acquistare il viaggio
Giappone – La terra dei Samurai
Vivi lo spettacolo dell’Hanami direttamente dal divano di casa! Uno dei momenti più attesi e più gettonati per visitare il Giappone è proprio questo: la primavera. […]
Leggi
Lost in Translation, un viaggio in cui lo spettatore si perde insieme ai protagonisti nell’affascinante e ipnotica “follia” di Tokyo Era il 2003 quando Lost In Translation […]
Leggi
Uno dei documentari più interessanti degli ultimi anni ci parla della nobile arte del sushi. Protagonista Jirō Ono, una leggenda vivente. “Bisogna innamorarsi del proprio lavoro. […]
Leggi
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.