Home » Italia » Sardegna » Gran Tour Sardegna
Alla scoperta dell'isola che incanta e stupisce
Un tour completo di una delle regioni più incredibili d'Italia, un'isola in grado di incantare e stupire chiunque. Il tour include la visita della miniera di Serbariu, una delle aree minerarie più importanti d’Europa, del passato e la presenza costante di una guida al seguito dal 1° giorno all’ 8° giorno.
A partire da:
Voli
inclusi
partenze
21 Maggio, 19 Agosto
9 Settembre
giorni di viaggio
8
Accompagnatore
Guida locale parlante italiano
hotel
Hotel 4 stelle
trattamento
Pasti come da programma
bus
Bus GT riservato
assicurazione
su richiesta
La Sardegna non ha bisogno di presentazione: è un’isola che non ha paragoni al mondo. Vanta tratti di costa straordinari, le cui sabbie variano dal bianco perla a uno straordinario rosa brillante. I suoi borghi più antichi si aprono su vasti panorami e siti archeologici di valore incalcolabile. Una cultura, una storia e delle tradizioni secolari ne fanno una delle mete più ambite e amate del Mar Mediterraneo. Oggi è considerata la meta turistica perfetta per chi è alla ricerca di relax e spiagge straordinarie, ma anche gli amanti della natura e della storia troveranno pane per i loro denti. La Sardegna, nota anche come isola di Ichnusa, è in grado di stupire e incantare i suoi visitatori. Le sue meraviglie naturali ti lasceranno a bocca aperta, e le sue belle città ti riserveranno un mare di sorprese. Tra le tappe del tour, la Grande Miniera di Serbariu, a Carbonia, oggi in parte fruibile e sede del Museo del Carbone, un bene prezioso del nostro patrimonio industriale e sito posto sotto gli auspici dell’UNESCO. Nata attorno al giacimento carbonifero di Serbariu - Nuraxeddu, è stata la principale miniera del bacino carbonifero del Sulcis caratterizzandone l’economia della zona. Ha rappresentato tra gli anni ’30 e ’50 del ‘900 una delle più importanti risorse energetiche d’Italia. Per cavare il carbone furono reclutati lavoratori da tutta Italia, raggiungendo il numero di 18.000 di cui 16.000 minatori; ed è proprio in funzione dell’attività estrattiva nella regione del Sulcis che nasce Carbonia, esempio di città in stile razionalista di impronta fascista, con case per le maestranze, alberghi operai, cinema e spaccio. La Miniera di Serbariu venne chiusa ufficialmente nel 1971, lasciando il sito in preda dell’incuria e dell’abusivismo, finché l’amministrazione comunale intervenne acquistandola, era il 1991. I lavori di recupero presero il via nel 2002. Il 3 novembre 2006 la Grande Miniera di Serbariu, alla presenza degli alti rappresentati della politica nazionale, del sindaco e di tutta la popolazione di Carbonia, ha riaperto i suoi cancelli al suono della vecchia sirena, rimessa in funzione da un antico minatore, commuovendo tutti i presenti per i quali quella stessa sirena aveva risuonato giorno dopo giorno scandendone la vita. Perché l’archeologia industriale non è solo il recupero di siti e macchinari, ma anche e soprattutto la conservazione e la trasmissione del patrimonio immateriale come documento della memoria collettiva.
8 giorni
Tappe del viaggio
PERCORSO VIA TERRA
PERCORSO IN NAVE
L’itinerario proposto potrebbe subire variazioni nei modi o nei tempi, per condizioni meteo/marittime avverse, per ragioni tecniche, a causa di restrizioni sanitarie o in base agli orari di apertura/chiusura di Musei e siti visitati. Si precisa che, per restauri o per cause non dipendenti dalla ns. volontà, alcuni musei o siti potrebbero non essere visitabili.
Partenza con voli di linea per Cagliari – pranzo libero – nel pomeriggio visita di Cagliari (Museo Archeologico, Pinacoteca, Santuario di Nostra Signora di Bonaria, tour panoramico) – cena in hotel – dopocena Cagliari by night, tour panoramico con bus privato e passeggiata con accompagnatore – pernottamento.
Prima colazione in hotel – escursione giornaliera – visita di Pula (famoso sito archeologico, spiaggia di Nora, Chiesa di Sant’Efisio), Sant’Antioco (siti archeologici fenicio-punici), Carbonia della Miniera di Serbariu (il cuore di quella che è stata una delle aree minerarie più importanti d’Europa) e panoramica di Nebida-Masua vicino Iglesias per ammirare il Faraglione di Pan di Zucchero al tramonto – pranzo libero – in serata rientro in hotel a Cagliari – cena in hotel – serata libera – accompagnatore a disposizione – pernottamento.
Prima colazione in hotel – partenza per Barumini (visita del villaggio nuragico di Su Nuraxi, Patrimonio Unesco, risalente a 3500 anni fa) – visita nei pressi di Oristano della Chiesa romanica di Santa Giusta – pranzo libero – nel pomeriggio visita della penisola del Sinis con il maestoso sito archeologico punico-romano di Tharros – in serata sistemazione in hotel ad Oristano – cena in hotel – serata libera – accompagnatore a disposizione – pernottamento.
Supplemento singola € 250,00
Riduzione bambini fino a 12 anni in 3° letto € 100,00
Supplemento partenze del 19/8, 10/9 € 70,00
ORARIO E LUOGO DI INCONTRO PER I PASSEGGERI IN PARTENZA DA ROMA:
ROMA – 2 ORE PRIMA DELLA PARTENZA – AEROPORTO DI FIUMICINO – PARTENZE INTERNAZIONALI – TERMINAL T1 – BANCO ITA AIRWAYS – INCONTRO CON ACCOMPAGNATORE
ORARIO E LUOGO DI INCONTRO PER I PASSEGGERI IN PARTENZA da altri AEROPORTI:
CAGLIARI in HOTEL – ore 20.00 circa del primo giorno – INCONTRO CON ACCOMPAGNATORE GUINESS
DOCUMENTO RICHIESTO PER L’IMBARCO AEREO: CARTA D’IDENTITA’ VALIDA.
Compila il form per avere maggiori informazioni e acquistare il viaggio
Gran Tour Sardegna
Luoghi italiani che sembrano stranieri: dove si trovano Viaggiare e scoprire il mondo ci manca tantissimo, la la luce in fondo al tunnel è vicina! Abbiamo […]
Leggi
I borghi più colorati d’Italia, dove mille sfumature di colori si inseguono dando vita a delle tavolozze stupefacenti Pittoreschi e talmente suggestivi da togliere il fiato, […]
Leggi
Le spiagge più belle del cinema: ecco le 10 più belle da visitare Le spiagge sono da sempre uno degli scenari più scelti dal cinema per […]
Leggi
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.