Home » Italia » Sicilia » I luoghi di Montalbano
Un tour alla scoperta del barocco nel sud della Sicilia e dei luoghi del noto personaggio di Camilleri
Chi ama i luoghi di Montalbano non potrà non rimanere entusiasta di questo tour: i luoghi della serie, Vigata, Montelusa, Marinella, sono cittadine immaginarie, ma riprendono comunque luoghi della vera Sicilia. Completano il tour la visita a Modica dell’Antica Dolceria Bonajuto con degustazione di cioccolato e di Modica by night.
A partire da:
Voli
inclusi
partenze
su richiesta
giorni di viaggio
5
Accompagnatore
Esperto
hotel
Hotel 4 stelle
trattamento
Pasti come da programma
bus
Bus GT riservato
assicurazione
su richiesta
Chi ama i luoghi di Montalbano non potrà non rimanere entusiasta di questo tour: i luoghi della serie, Vigata, Montelusa, Marinella, sono cittadine immaginarie, ma riprendono comunque luoghi della vera Sicilia. Visiteremo il Commissariato di Vigata che è niente meno che il Municipio della cittadina barocca di Scicli, dove l’ufficio del questore è in realtà quello del sindaco. Soggiorneremo e visiteremo una delle zone più utilizzate nelle riprese della trasposizione tv del Commissario Montalbano, Ragusa e in particolar modo Ibla, che è la sua zona più antica, con una splendida Piazza del Duomo che si vede in parecchie scene, così come la Chiesa di San Giorgio, la Chiesa di Santa Maria delle Scale e scorci del Giardino Ibleo. È qui anche uno dei luoghi più amati da Montalbano dove consuma spesso ottimi pasti a base di pesce, la Trattoria da Calogero, il cui vero nome è La Rusticana. Saremo anche al Castello di Donnafugata, sontuosa dimora nobiliare di fine ‘800, spesso utilizzata come set per la serie tv. E lo stesso giorno saremo a Punta Secca, borgo marinaro in provincia di Ragusa dove si trova la casa utilizzata come dimora del Commissario, con la celebre terrazza. Nei dintorni anche il faro, spesso inquadrato nello sceneggiato E poi le vie di Modica, gioiello dell’arte barocca, che sono le vie di Vigata.
5 giorni
Tappe del viaggio
PERCORSO VIA TERRA
L’itinerario proposto potrebbe subire variazioni nei modi o nei tempi, per condizioni meteo/marittime avverse, per ragioni tecniche, a causa di restrizioni sanitarie o in base agli orari di apertura/chiusura di Musei e siti visitati. Si precisa che, per restauri o per cause non dipendenti dalla ns. volontà, alcuni musei o siti potrebbero non essere visitabili.
Partenza per Catania con voli di linea Ita Airways – pranzo libero – nel pomeriggio visita di Catania con guida (splendida città con esempi di architettura barocca in bianco e nero, la Cattedrale, Piazza Duomo con la Fontana dell’Elefante, Via dei Crociferi, Via Etnea) – in serata cena in hotel ad Acireale o Catania – serata libera – dopocena passeggiata con accompagnatore – pernottamento.
Prima colazione in hotel – partenza per Siracusa – visita della città Patrimonio Unesco, con guida (zona archeologica: teatro greco, anfiteatro romano, Orecchio di Dioniso – Isola di Ortigia, Duomo) – pranzo tipico in ristorante – nel pomeriggio visita con guida della splendida cittadina barocca di Noto Patrimonio Unesco (la capitale del barocco europeo, con la stupenda cattedrale, chiese, monasteri e palazzi nobiliari, Porta Nazionale, Municipio) – in serata arrivo a Ragusa o Modica – cena in hotel – serata libera – accompagnatore a disposizione – pernottamento.
Prima colazione in hotel – al mattino visita con guida di Ragusa Ibla e Ragusa Alta Patrimonio Unesco, che compongono insieme una delle più originali città d’arte della Sicilia Orientale – Ragusa Ibla è cuore antico di Ragusa, gioiello tardo barocco fatto di scorci suggestivi e incantevoli viuzze; rinata sulla struttura dell’originario borgo medievale, Ibla è la location dell’immaginaria “Vigata” dello scrittore Camilleri e dello sceneggiato televisivo “Il Commissario Montalbano” – visite esterne della Chiesa di S. Giorgio, di Santa Maria dell’Itria, Chiesa dell’Immacolata, il Purgatorio, San Giacomo e San Giuseppe – Ragusa Alta è la città moderna, costruita ex novo sulla vicina spianata del Patro, dove gli edifici settecenteschi hanno trovato più ampie vie di fuga in un reticolo di strade spaziose e simmetriche, dove visiteremo il Duomo di San Giovanni e dall’esterno la Chiesa del Collegio, il palazzo sede del Vescovado – proseguimento per Modica – pranzo tipico in osteria – nel pomeriggio visita con guida di Modica Patrimonio Unesco, altro mirabile scrigno dell’arte barocca siciliana ricostruita su pianta esagonale secondo criteri estetici del tutto barocchi – visite esterne del Palazzo San Domenico, Santa Maria, la Casa di Salvatore Quasimodo – visita interna del Duomo di San Pietro, si attraverserà quartiere rupestre dello Sbalzo e il quartiere ‘corpo di terra’ – infine visita di San Giorgio e sosta presso una nota pasticceria per la degustazione del famoso cioccolato di Modica – cena in hotel – dopocena Modica by night, escursione con bus privato ed accompagnatore – pernottamento.
Supplemento singola € 160,00
Riduzione bambini fino a 12 anni in 3°/4° letto € 100,00
Supplemento partenza del 30/12 (include Cenone/Veglione di Capodanno in hotel , bevande incluse) € 100,00
Quota di partecipazione solo tour, 5 giorni Catania/Catania (su richiesta, la quota non include volo e transfer aeroporto/hotel a/r) € 950,00
ORARIO E LUOGO DI INCONTRO PER I PASSEGGERI IN PARTENZA DA ROMA:
ROMA – ORE 8.00 AEROPORTO DI FIUMICINO – TERMINAL T1 – BANCO ITA AIRWAYS – INCONTRO CON ACCOMPAGNATORE
ORARIO E LUOGO DI INCONTRO PER I PASSEGGERI IN PARTENZA da altri AEROPORTI:
CATANIA – in AEROPORTO – ore 11.00 circa del 1° giorno – INCONTRO CON ACCOMPAGNATORE GUINESS
DOCUMENTO RICHIESTO PER L’IMBARCO AEREO: CARTA D’IDENTITA’ VALIDA.
Compila il form per avere maggiori informazioni e acquistare il viaggio
I luoghi di Montalbano
Un viaggio in Sicilia capriccioso, un itinerario sospeso tra memoria, consuetudini e stravaganze Un misto di storia e di presente, di cultura e paesaggio, di coerenze […]
Leggi
Parco Naturale Regionale delle Madonie: un vero paradiso all’aperto, perfetto per chi ama viaggiare nella calma della natura Vasto complessivamente 39.679 ettari di terreno, il Parco naturale regionale […]
Leggi
Luoghi italiani che sembrano stranieri: dove si trovano Viaggiare e scoprire il mondo ci manca tantissimo, la la luce in fondo al tunnel è vicina! Abbiamo […]
Leggi
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.