Home » Africa » Marocco » Marocco Wine Tasting
Scopri la cultura del vigneto marocchino, il più grande produttore di vino nel mondo arabo
Un tour dei principali e straordinari luoghi di interesse del Marocco uniti ad uno speciale tour enogastronomico. Pochi lo immaginavano ma con oltre 40 milioni di bottiglie l’anno, è proprio il Marocco il più grande produttore di vino nel mondo arabo. Avrete infatti l'opportunità di degustare molteplici varietà di vini durante indimenticabili cene e pranzi, accompagnati da spettacoli folkloristici.
Voli
inclusi
partenze
su richiesta
giorni di viaggio
8
Accompagnatore
Accompagnatore dall'Italia
hotel
Hotel 4 stelle
trattamento
Pasti come da programma
bus
Bus riservato
assicurazione
su richiesta
Pochi lo immaginavano ma con oltre 40 milioni di bottiglie l’anno, è proprio il Marocco il più grande produttore di vino nel mondo arabo. Sono 37 mila gli ettari di terra destinati alla coltivazione di vigneti, che danno buoni frutti, anche grazie al clima mite che è tra le condizioni ideali per la produzione di vini pregiati. Tre quarti della produzione totale è destinata al vino rosso, il 20% al vino rosato e il restante al vino bianco. Le varietà di vini prodotti sono molte e cercano di soddisfare tutti i gusti: dal Merlot allo Chardonnay, si vogliono produrre molte qualità di vini al fine di essere sempre più competitivi. La viticoltura in Marocco e la piantumazione dei primi vigneti risalgono ai colonizzatori fenici e romani. Nell'antichità, il grande centro di produzione del vino era concentrato attorno a Volubilis nella regione dell'attuale Meknes. Dall'indipendenza, la viticoltura ha notevolmente ridotto la sua influenza per ragioni sia culturali che religiose; comunque è bene sapere che nell'anno 2000 sono stati coltivati 12.000 ettari. Il laboratorio ufficiale per l'analisi e la ricerca chimica del vino si trova a Casablanca. Oggi il Marocco è uno degli stati membri dell'Organizzazione internazionale della vite e del vino. Nel 2008, il paese ha prodotto 35 milioni di bottiglie ed ha prodotto fino a 5 milioni di ettolitri di vino all'anno. La cantina di Aït Souala era anche una delle più grandi del mondo, in termini di volume, e c’è ancora da trent’anni a questa parte. La Wine Society, la più antica azienda vinicola inglese, che risale al XVII secolo, dichiara che il vino marocchino è fatto nel modo più naturale possibile e ancora manualmente. E’ stato assegnato al vino marocchino un encomio dalla prestigiosa e più antica delle principali competizioni internazionali, l’ "International Wine Challenge” nella sua 41° edizione a Bordeaux, icona del miglior vino francese.
8 giorni
Tappe del viaggio
PERCORSO VIA TERRA
L’itinerario proposto potrebbe subire variazioni nei modi o nei tempi, per condizioni meteo/marittime avverse, per ragioni tecniche, a causa di restrizioni sanitarie o in base agli orari di apertura/chiusura di Musei e siti visitati. Si precisa che, per restauri o per cause non dipendenti dalla ns. volontà, alcuni musei o siti potrebbero non essere visitabili.
Il programma può essere modificato in ogni dettaglio in risposta alle esigenze del cliente. I pasti sono tutti organizzati in selezionati ristoranti del territorio specializzati nella cucina tipica.
Ritrovo dei partecipanti presso l’aeroporto, disbrigo delle formalità doganali e partenza per Marrakech. Arrivo all’aeroporto Menara, ritiro dei bagagli e incontro con la guida parlante italiano. Trasferimento in hotel per il check in, a cui seguirà una visita di Marrakech, la seconda città più grande del Marocco, conosciuta anche come la Perla del Sud. Si visiteranno le tombe del 16 ° secolo, il Palazzo della Bahia e il minareto di Koutoubia.
In serata visita della piazza Djemaa El Fna, che di giorno è un mercato, ma di notte è un luogo di intrattenimento non-stop; questa zona è ideale per la caccia all’affare nei souk e nei negozi di artigianato di Marrakech. Cena con spettacolo folcloristico. Pernottamento in hotel.
Dopo la colazione in hotel, partenza di prima mattina per Casablanca. All’arrivo, visita del mercato centrale, del quartiere Habous, del Palazzo Reale, della piazza Mohamed V, della zona residenziale di Anfa, visita all’esterno e all’interno della moschea Hassan II. Si proseguirà per la città di Rabat, la capitale del Marocco. Durante il tragitto, sosta a Le Ryad du Vigneron nel podere des Ouled Thaleb. Visita dell’azienda vinicola e pranzo con wine tasting.
Dopo pranzo, si raggiungerà Rabat, una delle città imperiali del Marocco che vanta seducenti monumenti storici e straordinari luoghi di interesse per tutti i viaggiatori che esplorano il Paese. Visita del Palazzo Reale, la Kasbah di Oudaya, il Mausoleo di Mohamed V, la Torre di Hassan.
Dopo le visite della città, si raggiungerà Meknes, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione e giornata intera di visite a Meknes. Questa città è stata inserita nella lista UNESCO, per la sua Medina e le rovine del Palazzo Reale. Al tramonto, una folla di mercanti, mangiafuoco e acrobati anima Place El-Hedime con il suo enorme mercato. La città ha un ambiente medievale indimenticabile ed affascinante. Inoltre, Meknes cela, dietro le sue mura fortificate, lunghe circa 40 km, diversi palazzi, moschee e madrasse spettacolari tra cui spicca il famoso Bab Mansour. Si proseguirà con la visita del Castello di Roslane, e a seguire il pranzo con wine tasting.
Al termine, partenza per Fez, attraversando la Città Santa di Moulay Idriss, e le rovine della città romana di Volubilis. All’arrivo, check-in in hotel, cena e pernottamento a Fez.
Il simbolo dei viaggi di gruppo Easy Nite, un'istituzione nel mondo del turismo. Il vero e autentico Merlo in carne ed ossa (e qualche piuma qua e la). La sua simpatia è leggendaria, la sua professionalità una garanzia. Amato dai nostri clienti, ha saputo raccogliere attorno a se uno stuolo di fidati viaggiatori. Il suo sogno nel cassetto? Collezionare i timbri dei 195 Stati del mondo sul passaporto (è già a buon punto).
Compila il form per avere maggiori informazioni e acquistare il viaggio
Marocco Wine Tasting
11 destinazioni da mettere in lista se siete degli appassionati di Art Deco Questo stile fresco e decorativo nacque in Francia poco prima della Prima Guerra […]
Leggi
La Baklava è il dolce mediorientale per eccellenza, conteso tra Grecia e Turchia La baklava o baclava, è un dessert mediorientale ricco di zucchero (o miele) e frutta secca, protagonista della discordia culinaria […]
Leggi
Knafeh: un croccante dolce che racconta la storia del Medioriente Knafeh è un dolce mediorientale diffuso in tutto il Mediterraneo, tipico della cucina libanese, giordana e […]
Leggi
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.