Home » Italia » Sardegna » Tour Nord della Sardegna
Un tour del Nord della Sardegna con soggiorno mare al Nicolaus Club Baia delle Mimose, un villaggio immerso nel verde della macchia mediterranea
Un tour alla scoperta delle bellezze del Nord della Sardegna, costellato di storia e mini crociere su isole da sogno. A rendere speciale il tour un tipico pranzo con i pastori della Barbagia e il soggiorno mare al Nicolaus Club Baia delle Mimose.
A partire da:
Voli
incluso
partenze
28 Maggio, 4 Giugno
10 e 17 Settembre 2022
giorni di viaggio
8
Accompagnatore
Guida locale parlante italiano
hotel
Hotel 4 stelle
trattamento
Pasti come da programma
bus
Bus GT riservato
assicurazione
inclusa
Basta evocare il nome della Sardegna del nord per avere davanti agli occhi le immagini di paradisi naturali incontaminati, spiagge bianchissime, acqua cristallina, vento forte, vegetazione selvaggia e cibo squisito. Difficilmente però una regione sarda può essere racchiusa e conosciuta solo attraverso le immagini da cartolina che è capace di offrirci. Questa terra dura, ricca di contrasti e misteri è un mondo a parte che custodisce la sua vera identità tra i sassi dell’entroterra e il suo splendido mare. La costa nord-ovest della Sardegna che va da Bosa a Castelsardo è fra le più frequentate e apprezzate dell’isola. Troviamo alcuni fra i borghi più caratteristici ognuno con una storia e peculiarità uniche. Tra quelli davvero affascinanti la suggestiva Bosa, piccolo borgo pittoresco che sembra quasi un villaggio fiabesco con il castello, il fiume e le case colorate. Alghero, l’antica porta d’ingresso del turismo sardo. La città dalle imponenti mura e dove ancora si parla il catalano. Chiamata per questo la piccola Barcellona. Nella punta estrema del Golfo dell’ Asinara poi c’è Stintino, paesetto di pescatori famoso per avere una delle spiagge più belle al mondo: la Pelosa e lo stupendo scenario naturale del Parco dell’Asinara. E poi Castelsardo, il borgo medievale del Castello dei Doria e del centro storico con delle spiagge bellissime affacciate sul Golfo dell’Asinara. Infine, ma non meno importanti, i circa 20 km della Costa Smeralda che racchiudono i paesaggi più celebrati della Sardegna: spiagge paradisiache tra macchia mediterranea e insenature naturali panoramiche, un paradiso esclusivo tra il porto turistico di Santa Teresa Gallura che guarda all’Arcipelago de La Maddalena, con le isole gioiello di Spargi, Cala Corsara, Budelli e la sua spiaggia rosa.
8 giorni
Tappe del viaggio
PERCORSO VIA TERRA
PERCORSO IN NAVE
L’itinerario proposto potrebbe subire variazioni nei modi o nei tempi, per condizioni meteo/marittime avverse, per ragioni tecniche, a causa di restrizioni sanitarie o in base agli orari di apertura/chiusura di Musei e siti visitati. Si precisa che, per restauri o per cause non dipendenti dalla ns. volontà, alcuni musei o siti potrebbero non essere visitabili.
Prima colazione in hotel.
Partenza per la visita di Castelsardo, uno dei borghi medievali più belli d’Italia, dove si incontrano l’affascinante storia e il panorama mozzafiato, l’irripetibile l’artigianato sardo e la magica atmosfera del centro storico. Passeggiata per la Rocca, il centro con le viuzze e i palazzi antichi. Visita della Chiesa di Santa Maria e della medievale Cattedrale di San Antonio Abate. Non poteva mancare la degustazione dei prodotti tipici sardi e il tempo libero per poter acquistare gli oggetti dell’artigianato Sardo. Visita alla Roccia dell’Elefante, un grosso masso risalente al periodo prenuragico.
Rientro in hotel per il pranzo, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel.
Partenza per la visita di Alghero che, grazie alla sua anima spagnola, si differenzia dalle altre città Sarde. Oggi è diventata una delle destinazioni turistiche più popolari. Alghero ha molti nomi storici: tra gli altri, è conosciuta come la “Piccola Barcellona o Barceloneta”. Questo nome è stato dato durante il Regno dei Catalani che in modo determinante hanno influenzato la cultura, la tradizione e anche il dialetto locale. La “Città del Corallo”, il famoso “oro rosso”, il pregiatissimo corallo pescato a largo della costa. Grazie al suo colore rosso intenso, i gioielli locali sono i più apprezzati. Rientro in hotel per il pranzo. Cena e pernottamento.
INGRESSI (soggetti a riconferma):
Note: L’ingresso nelle chiese e nei monumenti è sempre da riconfermare una settimana prima dell’arrivo e l’apertura è soggetta a riconferma in base agli orari di apertura e al pagamento di un ingresso in loco, laddove previsto.
Compila il form per avere maggiori informazioni e acquistare il viaggio
Tour Nord della Sardegna
Luoghi italiani che sembrano stranieri: dove si trovano Viaggiare e scoprire il mondo ci manca tantissimo, la la luce in fondo al tunnel è vicina! Abbiamo […]
Leggi
I borghi più colorati d’Italia, dove mille sfumature di colori si inseguono dando vita a delle tavolozze stupefacenti Pittoreschi e talmente suggestivi da togliere il fiato, […]
Leggi
Le spiagge più belle del cinema: ecco le 10 più belle da visitare Le spiagge sono da sempre uno degli scenari più scelti dal cinema per […]
Leggi
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.