Home » Italia » Molise » Turismo lento in Molise
Per abbinare arte, gastronomia, esperienze e benessere e assaporare lentamente una magica regione
Un tour che in combina arte, natura, gastronomia e benessere. Include 3 light lunch degustazione, la Tartufo Experience, degustazioni varie di prodotti tipici e 5 percorsi salutistici nel centro Phisiothermale.
A partire da:
partenze
5 Ottobre
1 Novembre
giorni di viaggio
5
Accompagnatore
Accompagnatore dall'Italia
hotel
Hotel 4 stelle
trattamento
Pasti come da programma
bus
Bus GT riservato
assicurazione
obbligatoria
Terra di mezzo di arcana bellezza, il Molise è uno scrigno di natura e cultura: non solo monti, colline e vallate ma anche borghi da scoprire. Passeggiando per tratturi, sentieri, vicoli è facile scorgere i segni lasciati da antichi popoli. In età storica la terra molisana è stata abitata dai Sanniti e dai Romani, la cui eredità è ancora presente in tanti borghi. Una terra incontaminata, ricca di storia e cultura, un paesaggio che invita a essere scoperto passo dopo passo. Vedute panoramiche si alternano a scorci spettacolari, svelando la vastità della natura molisana, ricca e variegata. Una vallata si apre dietro una curva, all'orizzonte le montagne si stagliano alte ma non minacciose, l’occhio si posa su paesini e castelli immersi nel verde. Nell’entroterra molisano ti aspettano accattivanti paesaggi collinari a 360º, testimoni di una regione legata alla terra, alle sue stagioni e ai suoi colori. Proseguendo il viaggio, le dolci colline aprono le porte ai paesaggi montani, dove laghi, montagne e riserve naturali parlano di una natura ancora incontaminata. Una terra dove cultura e tradizione incontrano storia e natura. Sono tanti i popoli che hanno abitato questa terra dalla preistoria fino ad oggi, beneficiando delle risorse naturali e dell’acqua di cui il Molise è ricco, lasciando numerose tracce di altri tempi e modi di vivere. E poi una una costa selvaggia tutta da scoprire, dalla spiaggia di Campomarino Lido ai piccoli borghi di pescatori colorati dai murales che raccontano storie e tradizioni, dal porto di Termoli da cui partire per un’escursione in barca, alle dune di Petacciato Marina. E poi i frutti della terra che si alternano alle prelibatezze del mare per offrirti una proposta gastronomica variegata e ricca di prodotti locali. Ce n’è davvero per tutti i gusti: il grano ha reso pasta e pane molisani famosi nel mondo, come i cavatelli o il pane e i taralli di Venafro. Oppure i salumi, tra cui il capocollo, la soppressata molisana, lo ‘ntriglio, o la Signora di Conca Casale, insaccato di carne suina presidio Slow Food, per arrivare ai formaggi, come il caciocavallo di Agnone, il formaggio di Pietracatella stagionato nelle grotte del paese, il Caprino di Montefalcone del Sannio o il pecorino di Capracotta. Tra le eccellenze della tavola molisana anche l’olio extravergine Molise Dop e il tartufo, in particolare quello bianco. E come accompagnare questi prodotti se non con un buon calice di Tintilia, una delle quattro Doc molisane?
5 giorni
Tappe del viaggio
PERCORSO VIA TERRA
Le visite previste potranno essere invertite tra i vari giorni in funzione degli orari di apertura dei musei o per esigenze tecniche, ma il programma rimane invariato.
Partenza dalla propria sede – pranzo libero – visita con guida della zona archeologica di Altilia – nel pomeriggio serata sistemazione in hotel a Bagnoli del Trigno – percorso salutistico nel centro Phisiothermale – cena in hotel – serata libera – accompagnatore a disposizione – pernottamento.
Prima colazione in hotel – escursione giornaliera con guida – al mattino Tartufo Experience (escursione nel bosco alla ricerca del tartufo accompagnati da cani esperti, visita del laboratorio artigianale di produzione di specialità al tartufo) – pranzo degustazione a base di tartufi freschi appena raccolti abbinati a vini doc molisani – nel pomeriggio visita di Campobasso (centro Murattiano, Chiese romaniche di S. Giorgio e S. Bartolomeo, Museo Sannitico) – nel tardo pomeriggio rientro in hotel – cena in hotel – dopocena percorso salutistico nel centro Phisiothermale – pernottamento.
Prima colazione in hotel – escursione giornaliera con guida – visita di Pietrabbondante (complesso archeologico sannita) Agnone (Pontificia Fonderia Marinelli, Chiese, centro storico) – light lunch degustazione di formaggi e latticini, visita di una cantina storica e di una grotta di tufo di affinamento dei formaggi – Pescopennataro, ”il paese degli Abeti e della pietra” – proseguimento per Capracotta lungo una strada panoramica che attraversa il Bosco degli Abeti Soprani con sosta al pianoro di Prato Gentile a 1.600 metri di altitudine, dove è d’obbligo una sosta per ammirare uno splendido ed incontaminato ambiente montano – Capracotta (Giardino della Flora Appenninica, il borgo) – in serata rientro in hotel a Bagnoli – cena in hotel – dopocena percorso salutistico nel centro Phisiothermale – pernottamento.
COSTO DI TUTTI GLI INGRESSI PREVISTI DURANTE IL TOUR:
Tariffe incluse, in alcuni casi, di diritti di prenotazione, preacquisto obbligatori, e di sconti gruppi se previsti, € 25,00
N.B. – Le tariffe degli ingressi potrebbero subire variazioni.
SUPPLEMENTI E RIDUZIONI
Supplemento singola € 120,00
Riduzione bambini fino a 12 anni in 3° letto € 100,00
Supplemento partenza del 1/6 € 30,00
Supplemento partenza con Trenitalia AV su Roma/Napoli SU RICHIESTA
ORARI E LUOGHI DI PARTENZA IN BUS
ROMA– Stazione Autobus Tiburtina – davanti Caffè Gemini ore 10.00
FROSINONE- Casello Autostradale – area di servizio Q8 ore 11.15
CASERTA- Casello Autostradale Caserta Nord – area di servizio Eni ore 12.30
NAPOLI– Via G. Ferraris, 40 davanti Hotel Ramada ore 13.00
SALERNO- Uscita Salerno Centro–Via Risorgimento (Esso) ore 13.30
A richiesta sono possibili partenze dagli altri Caselli Autostradali della A1.
N.B. – Possibilità di partire con treno Frecciarossa da tutte le città italiane lo stesso giorno, ed iniziare il tour comodamente da Roma Tiburtina o Napoli Centrale.
N.B. – Si invitano i signori passeggeri a trovarsi 15 minuti prima della partenza sul luogo dell’appuntamento. Gli orari sono suscettibili di leggere modifiche comunicate con il Foglio Convocazione.
DOCUMENTO RICHIESTO: CARTA D’IDENTITA’ VALIDA
Compila il form per avere maggiori informazioni e acquistare il viaggio
Turismo lento in Molise
Le tratte più famose dei treni panoramici in Italia Osservare con stupore le meraviglie di un panorama, comodamente seduti, è l’essenza del vero viaggio. Le destinazioni […]
Leggi
Luoghi italiani che sembrano stranieri: dove si trovano Viaggiare e scoprire il mondo ci manca tantissimo, la la luce in fondo al tunnel è vicina! Abbiamo […]
Leggi
Le più belle canzoni ispirate a città italiane Le città con le loro luci e la loro vivacità ispirano ogni giorno gli artisti. La musica ci […]
Leggi
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.