Ogni anno, tra marzo e aprile, le comunità ebraiche di tutto il mondo celebrano una delle ricorrenze più sentite e significative del calendario ebraico: la Pasqua Ebraica, conosciuta come Pesach. Questa festività non è solo un momento di raccoglimento spirituale e familiare, ma anche un’occasione per scoprire culture, tradizioni millenarie e sapori antichi che raccontano storie di libertà e identità.
Pesach commemora l’Esodo del popolo ebraico dalla schiavitù in Egitto, guidato da Mosè verso la terra promessa. La parola “Pesach” significa “passare oltre”, in riferimento all’episodio biblico in cui Dio “passò oltre” le case degli ebrei durante la decima piaga d’Egitto. Questo evento è al centro della liturgia della festività, che dura otto giorni (sette in Israele), durante i quali si osservano riti precisi e si consumano cibi simbolici.
La prima sera (e la seconda nella diaspora) si celebra il Seder, una cena rituale ricca di significati religiosi e storici. Durante il Seder si leggono brani dell’Haggadà, il testo che racconta l’Esodo, e si gustano piatti specifici legati a ogni momento del racconto. Alcuni degli alimenti simbolici sulla tavola del Seder includono:
Matzah: il pane azzimo, simbolo della fretta con cui gli ebrei lasciarono l’Egitto senza poter far lievitare il pane.
Maror: erbe amare che ricordano l’amarezza della schiavitù.
Charoset: una dolce miscela di mele, noci e vino, che simboleggia la malta usata per costruire in Egitto.
Durante Pesach è vietato consumare cibi lievitati o fermentati, detti chametz. Questo divieto ha portato alla creazione di ricette creative e golose, in grado di rispettare le regole senza rinunciare al gusto. Per chi ama scoprire il mondo anche attraverso la cucina, Pesach è un’occasione unica per assaporare piatti della tradizione ebraica ashkenazita, sefardita e mizrahì.
Pesach è anche un momento perfetto per chi ama unire viaggio e cultura. Ecco alcuni luoghi dove questa festività assume un significato particolarmente intenso:
Gerusalemme, Israele: camminare per le strade della Città Vecchia durante Pesach è un’esperienza intensa e toccante. Tutti i locali si adeguano alle regole kasher per Pesach e la città si anima di spiritualità e colori.
New York, USA: con una delle comunità ebraiche più grandi al mondo, NYC offre tantissimi eventi, cene rituali e mercatini a tema Pesach.
Marrakech, Marocco: qui vive una storica comunità sefardita che celebra la Pasqua Ebraica con piatti speziati e profumati come il Mufleta e il tagine kasher.
Molti viaggiatori e famiglie ebraiche approfittano di Pesach per vivere esperienze culturali uniche, spesso scegliendo destinazioni dove possono partecipare a celebrazioni tradizionali in contesti suggestivi. In questi viaggi, la spiritualità si fonde con la scoperta, tra escursioni nel deserto, città millenarie e incontri con comunità locali.
Easy Nite propone soluzioni su misura, anche kasher-friendly, per vivere Pesach nel rispetto della tradizione e con tutto il comfort del viaggio organizzato. Contattaci per scoprire le proposte per il 2025!
Se non puoi viaggiare durante la Pasqua ebraica, porta un pezzetto di questa festa nella tua cucina con queste tre ricette semplici e simboliche.
Colazione o spuntino salato dolce, perfetto durante Pesach.
Ingredienti:
3 fogli di matzah
2 uova
Sale e pepe (oppure zucchero e cannella, per la versione dolce)
Olio o burro per la padella
Preparazione:
Spezzetta la matzah in una ciotola e bagnala con acqua tiepida per 1 minuto. Scolala, strizzala leggermente e mescolala con le uova sbattute e gli aromi scelti. Versa il composto in padella con olio caldo e cuoci come una frittata. Servi calda, magari con una spolverata di zucchero a velo o un filo di miele.
Dolce simbolico del Seder, ricco di significato e sapore.
Ingredienti:
2 mele rosse
1/2 tazza di noci tritate
2 cucchiai di vino rosso dolce (come il Manischewitz)
Cannella q.b.
Un cucchiaio di miele (facoltativo)
Preparazione:
Sbuccia e grattugia le mele. Unisci le noci, la cannella, il vino e il miele. Mescola bene fino a ottenere un composto pastoso. Lascia riposare in frigo almeno un’ora prima di servire. Ottimo anche come spalmabile su matzah.
Una versione senza farina lievitata, adatta alla festa.
Ingredienti:
4 patate
1 cipolla
2 uova
2 cucchiai di farina di matzah
Sale, pepe
Olio per friggere
Preparazione:
Grattugia le patate e la cipolla, strizza bene per eliminare l’acqua. Aggiungi uova, farina, sale e pepe. Forma delle piccole polpette e friggi in olio caldo finché dorate. Servile calde con panna acida o salsa di mele.
Prenota ora la tua esperienza con Easy Nite e ricevi un preventivo su misura che rispecchia i tuoi valori. Contattaci per un preventivo gratuito e scopri tutte le nostre offerte.
Se avete domande o desiderate ulteriori dettagli, non esitate a contattarci. Siamo qui per rendere il vostro sogno una realtà straordinaria.
HASHTAG SUGGERITI
Monday | 9.00 – 17.30 |
Tuesday | 9.00 – 17.30 |
Wednesday | 9.00 – 17.30 |
Thursday | 9.00 – 17.30 |
Friday | 9.00 – 17.30 |