Home » Cinco de Mayo: la festa dell’orgoglio messicano
Il Cinco de Mayo è una festività che si celebra annualmente in Messico e negli Stati Uniti d’America il 5 maggio. Non va confuso con la Festa dell’Indipendenza Messicana, che fu ottenuta il 28 aprile 1836
Il Cinco de Mayo non è una semplice festività. Combina infatti una lezione di storia vivente, un festival gastronomico e una celebrazione del patrimonio culturale del Messico.
I festeggiamenti non si limitano ad un solo giorno: a Puebla, è un festival che dura un mese!
Nel luglio 1861 il Messico è ormai indipendente ma è appena uscito da una serie di guerre civili e contro gli Stati Uniti. Vicino alla bancarotta decide quindi di sospendere i pagamenti dei debiti verso i Paesi esteri.
L’evidenza della debolezza messicana convinse Spagna, Regno Unito e Francia ad allearsi, per tentare di colonizzare lo Stato centroamericano. In particolare l’intento della Francia era proprio di acquisire nuovi imponenti colonie nel continente. Così l’esercito francese provò a conquistare Città del Messico. Ma a 130 km dalla capitale, nei pressi del villaggio di Puebla, 8000 soldati francesi furono sconfitti da 4000 messicani.
Quella battaglia avvenne il 5 maggio del 1862, a 41 anni di distanza dalla morte del condottiero decantata dal Manzoni. E la curiosità è che a capo dell’ingente e ben equipaggiato esercito francese pesantemente sconfitto c’era l’imperatore Napoleone III, figlio del fratello del più celebre Napoleone.
Ci sarebbero state molte altre battaglie prima della fine del conflitto tra Messico e Francia. Ma, nonostante vittorie e sconfitte da entrambe le parti, fu la battaglia vicino a Puebla che divenne un simbolo del coraggio e della resilienza messicani.
Il 5 maggio, la Battaglia di Puebla viene rimessa in scena proprio nel luogo in cui avvenne originariamente mentre una parata dai mille colori composta da carri e partecipanti con coloratissimi costumi tradizionali sfila per le strade. Viene esibita tutta la storia del Messico. Nelle settimane prima e dopo la giornata principale (dal 2 aprile al 10 maggio), la città festeggia con mariachis, tacos e margaritas, il tutto in aggiunta a performance di danza, teatro, musica classica, concerti pop e luna park in varie zone.
Contrariamente a quello che ci aspetterebbe, però, la festa del Cinco de Mayo è più popolare negli Stati Uniti: è vero che in Messico è una festività nazionale, ma è oltre confine che questa giornata porta con sé una serie di celebrazioni dedicate alla minoranza più importante del Paese. Nelle scuole statunitensi, infatti, si studia la cultura messicana, inoltre in diverse città ci sono sfilate con balli e vestiti folcloristici e gli eventi a tema sono ogni anno più numerosi.
Il cibo messicano è stato riconosciuto dall’UNESCO patrimonio immateriale dell’umanità. Tra gli alimenti che ritroviamo più presenti nella tradizione culinaria del Messico, i celebri tacos, i nachos, i jalapenos, le enchiladas e la salsa guacamole.
Qualche anno fa il rinomato istituto Smithsonian consigliò di provare tre ricette tipiche di Puebla, decisamente meno conosciute all’estero: il mole poblano, ovvero una salsa vegetale di colore scuro che può abbinarsi al riso; le chalupas, ovvero spesse tortillas fritte e condite con carne, formaggio e cipolla; e i chiles en Nogada, ovvero peperoni verdi ripieni di carne e frutta secca.
Che ci si affidi ai grandi classici o a ricette meno conosciute, quel che è certo è che la cucina messicana è perfetta per fare festa, il Cinco de Mayo ma anche in ogni giorno dell’anno!
Qui uno video con alcuni momenti di un tipico festeggiamento:
Condividi su:
Un tour decisamente ricco, sia dal punto di vista storico che da quello paesaggistico. Un itinerario studiato per far vivere un’esperienza unica, coinvolgente, che comprende…
Scopri i dettagli dell'offertaDal sogno americano di New York City alle meraviglie naturali regalate dalla regione dei Fingers Lakes. E poi le uniche e indimenticabili cascate del Niagara…
Scopri i dettagli dell'offertaPotrebbe interessarti anche
Animi nomadi al servizio di menti curiose.
Non perderti le nostre rubriche, nutriremo la tua sete di conoscenza e la tua voglia di esplorare il mondo.